Inquilini temporanei e non
I biospeleologi suddividono gli abitanti delle grotte in tre grandi categorie: troglosseni, troglofili e troglobi. Questi nomi un po’ difficili indicano animali che possono trovarsi in grotta per caso (troglosseni) o per necessità (troglofili), o animali che vivono tutto il loro ciclo vitale in grotta (troglobi). Questi ultimi hanno sviluppato adattamenti particolari, tanto che non possono sopravvivere al di fuori delle grotte.
Visitatori involontari
I troglosseni sono gli animali che vengono a trovarsi in grotta per caso, per esempio perchè caduti all’interno di un pozzo o di una spaccatura o trascinati dentro una grotta da un torrente in piena o da acque di ruscellamento. Sono animali che normalmente vivono in superficie e che non hanno sviluppato alcun adattamento alla vita in grotta. Sono quindi destinati alla morte, in questo ambiente a loro estraneo, anche se in alcuni casi possono sopravvivere a lungo, se ricevono fonti di cibo dall’esterno, soprattutto se rimangono in prossimità degli ingressi, dove c’è ancora un po’ di luce. Non possono comunque riprodursi in grotta e si limitano a sopravvivere come possono. Le grotte conservano spesso resti fossili di animali troglosseni, entrati in grotta loro malgrado, tra cui anche l’uomo (come, per esempio, il celebre uomo di Altamura, in Puglia) …
Comodi rifugi
I troglofili sono gli “amici delle grotte”, animali che normalmente vivono alla luce del sole, ma che occasionalmente possono trovare rifugio nelle grotte dove cercano riparo dal freddo, dalle intemperie o dal caldo eccessivo, o si proteggono dai predatori. E’ il caso di pipistrelli, volpi, opossum, procioni, istrici, piccoli roditori, serpenti e innumerevoli altri animali che in grotta cercano riparo e un luogo sicuro per mettere al mondo i piccoli o per immagazzinarvi riserve di cibo (come fanno molti roditori) o per nascondervi le prede per sottrarle ad altri predatori (come fanno per esempio iene e leopardi).
Pipistrelli e orsi passano l’inverno in grotta e mettono al mondo i piccoli che usciranno a conoscere il mondo esterno soltanto in primavera perché le grotte offrono un riparo caldo e sicuro per trascorrere il letargo invernale.
In prossimità degli ingressi è comunissimo, per gli speleologi, imbattersi nelle tracce dei frequentatori delle grotte: escrementi, resti di cibo, impronte, nidi e tane. A volte gli speleologi forniscono involontariamente cibo e rifugio agli ospiti delle grotte: può capitare di trovare una famigliola di ghiri pacificamente raggomitolata tra le corde lasciate in un sacco alla base di un pozzo profondo 90 m in fase di esplorazione!
Non sempre si tratta di animali grandi e visibili: moltissimi insetti e altri Artropodi (come ragni e millepiedi) o anfibi (come rane e salamandre) si rifugiano nelle grotte e nelle fessure nei mesi più freddi. In inverno in prossimità degli ingressi di una grotta è facilissimo osservare farfalle, ragni, opilionidi e altri piccoli “rifugiati” che sfruttano il tepore delle cavità.
I troglofili sono tutti animali che vivono in superficie, che hanno bisogno della luce per muoversi e che si nutrono di cibo che non trovano in grotta. Si tratta, perciò, di abitanti “opportunisti” delle grotte che sfruttano per il letargo, il riposo o come rifugio per i piccoli, ma che non possono vivere perennemente in grotta: devono, infatti, uscire per procurarsi il cibo o per trovarsi un compagno. Alcuni di loro, tuttavia, pur avendo bisogno della vista per muoversi, mostrano una sorprendente capacità di orientarsi al buio, come gli orsi o i roditori.
Altri hanno sviluppato sistemi particolari per muoversi nell’oscurità totale, come per esempio i pipistrelli o alcune specie di uccelli che nidificano in grotta: le salangane (una specie di rondini del Sud-Est asiatico che forniscono i nidi tanto prelibati per la cucina orientale) o il guacharo (un curioso uccello del Sudamerica). Questi animali sono dotati di un sistema di “ecolocazione”: sono in grado di emettere suoni ad alta frequenza che, rimbalzando contro ostacoli o prede e percipiti da un sofisticato sistema uditivo, permettono loro di costruire, in totale assenza di luce, una vera e propria “mappa” del luogo in cui si muovono con precisione sorprendente.
Inquilini stabili
Gli animali troglobi sono invece gli animali che trascorrono l’intero ciclo della loro vita in grotta, dove nascono, vivono, si riproducono e si nutrono. Si sono specializzati nel vivere in questo ambiente e, nel corso di migliaia o persino milioni di anni, hanno modificato il loro corpo sviluppando adattamenti e strategie particolari. Non hanno quindi necessità di uscire all’esterno e in molti casi non possono sopravvivere al di fuori dell’ambiente sotterraneo.
Non tutti i phila animali sono rappresentati in questa categoria: mancano per esempio mammiferi e uccelli. Vi troviamo molti rappresentanti tra gli Artropodi (ragni, scorpioni e pseudoscorpioni, amblipigi, centopiedi e millepiedi, crostacei, come i porcellini di terra o i gamberetti, e soprattutto insetti), ma anche tra i pesci e gli anfibi.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...