Grotte: ambiente abitato
L’ambiente delle grotte, buio e misterioso, ha da sempre stimolato la fantasia dell’uomo, suscitando un misto di curiosità e timore. L’uomo ha quindi popolato le grotte di essere arcani e fantastici, quasi sempre legati al mondo dell’oltretomba e al culto dei morti: presso le culture occidentali gli abitanti delle grotte erano visti come maligni e diabolici, ma in molte altre culture, specie quelle orientali, erano (e in molti casi sono tuttora) esseri soprannaturali positivi, protettori e apportatori di buona fortuna. Con il procedere delle conoscenze e delle ricerche su questo particolare ambiente, ci si è resi conto che le grotte non ospitano nè diavoli nè draghi, bensì una microfauna di esseri piccolissimi e schivi, difficili da osservare, ma interessantissimi per lo studio dell’evoluzione e dell’adattamento all’ambiente.
Biologi speciali
La biospeleologia è la branca della zoologia che studia gli animali, grandi e piccoli, che vivono nelle grotte, i loro cicli vitali e gli adattamenti che permettono loro di vivere in un ambiente con caratteristiche del tutto particolari.
La prima segnalazione di un interesse da parte dell’uomo per gli abitanti delle caverne è antichissima: 15.000 anni fa in una grotta sui Pirenei (Francia) è stato ritrovato un osso di bisonte sul quale un nostro antenato raffigurò un insetto che ancora oggi si incontra facilmente nelle grotte, una cavalletta del genere Troglophilus (da trogo, grotta e philo, amico). Bisogna tuttavia attendere il 1500 per avere le prime descrizioni scientifiche di animali di grotta, anche se fu soltanto nel 1700 che gli studiosi si interessarono a questo ambiente in modo più diffuso e sistematico. La biospeleologia nacque nel 1907 con il lavoro del naturalista rumeno Racovitza, che diede la prima impostazione moderna a questo tipo di studi. La biospeleologia inizialmente si occupava soltanto degli animali che vivono nelle grotte, ma con il progredire degli studi i ricercatori si sono resi conto che, per quanto riguarda gli animali più piccoli (come insetti, ragni e altri Artropodi) anche una piccola fessura o una valletta ombreggiata hanno le stesse caratteristiche dell’ambiente cavernicolo. Di conseguenza il termine biospeleologia ha ora un significato più ampio interessandosi di tutte le forme di vita che occupano ambienti con caratteristiche simili a quelle delle grotte.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...