
scuola energia e ambiente
Le grotte
Interessanti paesaggi non li possiamo osservare solo sulla superficie terrestre, ma anche nelle profondità della Terra. Parliamo di cavità sotterranee, di grotte, molto importanti per diversi aspetti. Ogni modificazione di quanto circonda la grotta, come movimenti tettonici, variazioni climatiche, modificazioni della topografia, provoca modifiche all’interno dei sistemi carsici, che tendono a rimettersi in equilibrio con la nuova situazione. Le grotte non sono quindi qualcosa di stabile e immutabile nel tempo e nello spazio e occorre tenere sempre presente che si sono formate in situazione topografiche e climatiche ben diverse da quelle attuali. Lo studio dei sedimenti trasportati all’interno delle grotte, con le loro caratteristiche, la loro composizione, il loro contenuto fossilifero, permette di ricostruire le variazioni dell’ambiente e del clima della superficie.
Gli acquiferi carsici rappresentano un’importantissima risorsa idrica in moltissime regioni della Terra: le zone carsiche, infatti, sono, per loro stessa natura, prive di acque superficiali e tutta la circolazione idrica avviene in profondità. Si tratta, però, di risorse molto delicate da utilizzare e da proteggere. Gli acquiferi carsici, infatti, per alcune loro caratteristiche, sono particolarmente vulnerabili agli inquinamenti e all’eccessivo sfruttamento.
gli argomenti trattati in Le grotte

Conoscere le grotte
La maggior parte delle rocce possiede, al proprio interno, pori e cavità, ma in genere questi non sono percorribili dall'uomo.…

Come si formano
La maggior parte delle grotte più lunghe e più profonde si sviluppa per processi di corrosione chimica in rocce che,…

Il paesaggio carsico
Moltissimi sono i fattori che influenzano la formazione di sistemi di grotte: fattori chimici e climatici controllano la capacità di…

Lo studio delle grotte
Molte sono le motivazioni che spingono alcuni uomini e donne verso la speleologia: per alcuni è l’aspetto sportivo, o tecnico,…

Le grotte e l’acqua
Le acque normalmente presenti in rocce porose, come sabbie o ghiaie, occupano in modo continuo tutti i vuoti presenti, ma…

Gli abitanti delle grotte
L'ambiente delle grotte, buio e misterioso, ha da sempre stimolato la fantasia dell'uomo, suscitando un misto di curiosità e timore.…
argomenti speciali
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
-
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
-
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
dalla Mediateca
curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
L'attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...