Dove si trova
I ghiacciai possono esistere solo a due condizioni: la prima, abbastanza ovvia, è che le temperature annue siano al di sotto dello zero per un certo periodo dell’anno, in modo che il ghiaccio possa conservarsi, la seconda, meno intuitiva, ma altrettanto indispensabile, è che cada un quantitativo di neve sufficiente alla formazione di una certa massa di ghiaccio. Infatti, così come un calore eccessivo non permette la conservazione di un ghiacciaio, così la scarsità di precipitazioni impedisce che un ghiacciaio possa nascere, anche dove le temperature siano abbondantemente sotto lo zero: per questo motivo, nelle aree desertiche polari non si formano ghiacciai.
I ghiacciai sono quindi degli ottimi indicatori dei due più importanti parametri climatici: la temperatura e le precipitazioni.
A seconda della localizzazione geografica, variano le temperature all’interno e alla base del ghiacciaio, a contatto con il substrato roccioso. Per questo si distinguono ghiacciai freddi, o polari, con temperature costantemente e interamente al di sotto dello zero, e ghiacciai temperati, che possono presentare, in superficie e/o alla base, temperature più elevate, con fenomeni di fusione: la presenza o meno di acqua allo stato liquido fa sì che il comportamento dei ghiacciai e la risposta alle variazioni climatiche siano molto diversi nei due casi. I primi si trovano alle alte latitudini, i secondi a basse latitudini, ma in zone di alta quota, dove il raffreddamento dell’aria dovuto all’altitudine compensa il calore dovuto alla bassa latitudine:ghiacciai temperati sono i nostri ghiacciai delle Alpi, ma anche ghiacciai particolari, come quelli che si trovano in zone tropicali o equatoriali, come, per esempio, i ghiacciai del Kilimangiaro o del M. Kenya, in Africa, o quelli delle Ande Peruviane e Boliviane.
Argomenti speciali
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...