Due mondi da non confondere
Grotte nel ghiaccio e ghiaccio nelle grotte!
Molte grotte carsiche, scavate in roccia, contengono ghiaccio al loro interno, in quantità che possono essere anche importanti. Non vanno quindi confuse con le grotte nel ghiaccio, interamente formate all’interno di un ghiacciaio. I meccanismi che portano alla formazione di ghiaccio in grotta sono molti e molto complessi. Ghiaccio stagionale si può formare in inverno per congelamento dell’acqua che percola attraverso le fessure, in prossimità degli ingressi, dove le temperature della grotta risentono delle rigide temperature esterne. Quantità di ghiaccio maggiori si possono formare per congelamento di piccoli specchi d’acqua, come è documentato, per esempio, da alcune grotte sulla Grigna Settentrionale, nelle Prealpi Lombarde: qui il ghiaccio risulta essere piuttosto antico, risalendo all’inizio dell’attività industriale. In alcuni casi, la vicinanza di un ghiacciaio può spingere nelle gallerie ghiaccio di ghiacciaio, come nella famosa Castelguard Cave, in Nord America. In altri casi, il ghiaccio si forma per accumulo e trasformazione di neve caduta nei pozzi d’ingresso. Lo studio del ghiaccio in grotta, affrontato in modo analogo allo studio delle carote prelevate sui ghiacciai, può dare preziosissime informazioni sulle variazioni climatiche più recenti.
Argomenti speciali
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...