La calotta groenlandese
La Groenlandia, la “terra verde”, fu così chiamata da Eric il Rosso nel X secolo, per invogliare i Vichinghi a colonizzarla. In quell’epoca, in effetti, la Groenlandia era in parte verde, ma la successiva avanzata dei ghiacci costrinse i coloni ad abbandonare l’isola: soltanto gli Inuit sopravvissero alla Piccola Età Glaciale.
La calotta glaciale groenlandese occupa i sette ottavi dell’isola, con una superficie di 1,73 milioni di km2 e un volume di 2,6 milioni di km3, e lascia libera solo una ristretta fascia costiera montuosa che delimita e “contiene” la calotta. Lo spessore del ghiaccio è in media 1.790 m, ma supera in alcuni punti i 3.000 m, culminando in due domi a 3.300 m di altitudine. Molte lingue defluiscono dalla calotta, ma, a causa dei rilievi costieri, soltanto poche possono raggiungere il mare, per cui la Groenlandia è praticamente priva di piattaforme.
Uno dei ghiacciai di sbocco più importanti è il Ghiacciaio di Jakobshavn, una vera e propria fabbrica di enormi quantità di iceberg. Si tratta del ghiacciaio più rapido al mondo, che, in prossimità della fronte, si sposta con l’impressionante velocità di 1 m all’ora, producendo continui crolli ed enormi quantità di iceberg, più di 20 milioni di tonnellate all’anno. La caduta di iceberg in mare dalle fronti può provocare onde di tsunami alte fino a 10 m. L’iceberg che affondò il Titanic proveniva proprio dalla Groenlandia.
Lo spessore della calotta groenlandese è tenuto sotto controllo dal dicembre 2002 dal satellite Nasa ICEsat, insieme ai ghiacci antartici, con apparecchi laser in grado di misurare variazioni di altezza fino a 1 cm.
Argomenti speciali
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...