
scuola energia e ambiente
La criosfera
Così come l’idrosfera comprende tutte le acque allo stato liquido del pianeta, in qualunque luogo e in qualunque forma si presentino, o la biosfera è costituita dall’insieme di tutti gli organismi viventi, a qualunque regno essi appartengano e in qualunque luogo essi vivano, così la criosfera comprende tutto il ghiaccio che si trova sulla Terra. Quando si pensa al ghiaccio, l’immagine che viene alla mente è quella delle candide distese scintillanti di un ghiacciaio, ma il ghiaccio sulla Terra si trova in molte altre forme, a volte anche molto “nascoste”, e, sorprendentemente, anche in aree geografiche “insospettabili”, come il centro dell’Africa!
La quasi totalità del ghiaccio terrestre è costituita da ghiaccio di ghiacciaio o da ghiaccio marino. Grandi quantità di ghiaccio di congelamento si trovano anche nelle zone di permafrost, intrappolate nel terreno e nelle fratture delle rocce, ma, non essendo direttamente osservabili, è molto difficile quantificarne il volume e l’estensione. Anche le grotte possono contenere depositi di ghiaccio, a volte con caratteristiche di ghiaccio di ghiacciaio, più spesso come ghiaccio di congelamento: si tratta in genere di quantitativi abbastanza piccoli, ma che rappresentano un preziosissimo archivio di dati sul clima del passato.
gli argomenti trattati in La criosfera

Il ghiaccio sulla terra
I ghiacciai possono esistere solo a due condizioni: la prima, abbastanza ovvia, è che le temperature annue siano al di…

Dove si trova
La “calotta antartica” è in realtà costituita da due calotte distinte, una occidentale, più piccola, ancorata ad un gruppo di…

Grotte nel ghiaccio
L’acqua di fusione sulla superficie dei ghiacciai si raccoglie in piccoli corsi d’acqua stagionali, che si scavano un letto incassato…
argomenti speciali
-
10 dicembre 2019 / Acqua
Nel frigorifero del mondo
Un continente affascinante L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare. E’ stato l’ultimo a essere scoperto…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021 / Acqua
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
-
10 dicembre 2019 / Acqua
Nel frigorifero del mondo
Un continente affascinante L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare. E’ stato l’ultimo a essere scoperto…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
-
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
-
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021 / Acqua
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
-
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
10 dicembre 2019 / Acqua
Nel frigorifero del mondo
Un continente affascinante L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare. E’ stato l’ultimo a essere scoperto…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
14 luglio 2021 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
7 ottobre 2021 / Acqua
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
17 maggio 2021 / Acqua
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
15 aprile 2021 / Acqua
Oceani di plastica
Dalle suole delle scarpe alle lenti a contatto, dallo smartphone che portiamo in tasca al dentifricio che usiamo tutti i…
26 dicembre 2019 / Acqua
L'Antartide e l'uomo
Muoversi in Antartide L’Antartide è un continente tanto isolato e con condizioni tanto estreme che il solo raggiungerlo non è…
dalla Mediateca
curiosità
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...