L’inquinamento urbano
La maggior parte delle nostre città è interessata dal problema dell’inquinamento dell’aria. Lo confermano le centraline che misurano le concentrazioni degli inquinanti ma, anche se le stazioni di monitoraggio non sono presenti, a volte qualche fastidio o difficoltà nel respirare ci fa pensare che la qualità dell’aria non sia buona. Il traffico urbano è oggi la principale fonte di inquinamento atmosferico di tutte le città. A questo si aggiungono le emissioni degli impianti di riscaldamento durante l’inverno. Le sostanze inquinanti sono causate dalla combustione che avviene nei motori degli autoveicoli e negli impianti termici. Tra tutti gli inquinanti prodotti, le polveri sottili rappresentano il maggior problema per le nostre città. Infatti, in molte città italiane, il particolato sospeso con diametro inferiore a 10 micron, detto PM10, supera sempre più spesso le soglie di concentrazione indicate dalla normativa.
Per cercare di ridurre la concentrazione di PM10, le amministrazioni pubbliche prendono provvedimenti quali la circolazione a targhe alterne, i blocchi del traffico, la creazione di zone chiuse al traffico dei veicoli più inquinanti. Questi provvedimenti, però, non bastano ad abbattere l’inquinamento urbano, perché spesso si tratta di misure solo temporanee, come le domeniche senza auto. Per ridurre sensibilmente l’inquinamento urbano sono necessari sia cambiamenti strutturali, come ad esempio la sostituzione dei veicoli più vecchi e inquinanti in favore di auto nuove e più “ecologiche” o la sostituzione delle caldaie ad olio combustibile con quelle a metano, sia cambiamenti nei comportamenti di ognuno di noi. Ecco si seguito alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento delle nostre città:
- limita il più possibile l’uso dell’auto privata privilegiando altri mezzi di trasporto;
- guida a velocità moderata: oltre a produrre meno sostanze inquinante, risparmierai energia, perché consumerai meno carburante;
- non parcheggiamo in modo da intralciare il traffico;
- se è possibile, non sostiamo con il motore acceso e spegniamo il motore quando siamo fermi in coda per lungo tempo;
- controlliamo periodicamente il motore e lo scarico delle nostre vetture;
- utilizza i mezzi pubblici, la bicicletta e i piedi;
- se devi usare l’auto, cerca di viaggiare con più passeggeri e organizzati per fare car pooling;
- se devi acquistare un’automobile scegli tra le vetture più ecologiche;
- insieme ad altri cittadini chiedi alle amministrazioni locali di realizzare piste ciclabili, pedonali o zone pedonali e a traffico limitato.
Argomenti speciali
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
25 agosto 2021
Geoingegneria: un contributo per mitigare i cambiamenti climatici?
Geoingegneria, la scienza per moderare il global warming...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
5 agosto 2019
Vento d’estate
Una svedese sedicenne sfida il vento, il freddo e la pioggia per portare in piazza la sua protesta contro il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 novembre 2021
Come si è conclusa la Cop26?
Sabato pomeriggio a Glasgow, i rappresentanti di oltre 200 Paesi presenti alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 hanno…
5 novembre 2021
Cop26, ecco il calendario della conferenza sul clima
Il 1° novembre è stato il giorno di inizio del vertice, la cui cerimonia di apertura è partita con il…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
13 maggio 2011
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.