Inquinamento agricolo
L’inquinamento agricolo deriva dall’immissione nei corsi d’acqua e nel terreno di fertilizzanti chimici (ricchi di fosfati e nitrati), pesticidi (insetticidi e diserbanti) e liquami delle stalle. Lo scarico di fertilizzanti chimici in fiumi, laghi e mari va ad aumentare il fenomeno dell’eutrofizzazione. Più grave è l’immissione dei pesticidi che, essendo poco biodegradabili, si depositano e si concentrano nei corsi d’acqua distruggendo ogni forma di vita. Una maggiore attenzione da parte degli operatori agricoli potrebbe ridurre in misura notevole questa forma di inquinamento che è particolarmente pericolosa in quanto può interessare anche le falde acquifere. Per prevenirlo bisogna ridurre l’apporto di nitrati preferendo il letame naturale, ridurre l’impiego di pesticidi introducendo la lotta biologica ed evitare un’eccessiva irrigazione che dilava il suolo e rende necessario l’uso di fertilizzanti.
Argomenti speciali
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
16 maggio 2011
Laghi effimeri
Laghi anche di grandi dimensioni si possono formare sulla superficie...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...