Cos’è l’inquinamento dell’acqua
Per inquinamento idrico si intende il degrado della qualità dell’acqua causato dall’immissione di sostanze che ne alterino le caratteristiche fisico-chimiche e che ne impediscano il normale utilizzo. Queste sostanze, di origine solida, liquida o gassosa, hanno effetti diversi in base alla loro quantità, alla loro pericolosità e alla fragilità degli ambienti in cui vengono rilasciate. Possono essere di origine antropica, cioè immesse dall’uomo, o di origine naturale. L’inquinamento delle acque di origine naturale può essere dovuto all’imputridimento di detriti organici, all’invasione delle falde costiere da parte dell’acqua del mare, all’intorbidamento dell’acqua a causa di frane, terremoti, polveri eruttate da un vulcano.
L’inquinamento può essere a livello delle acque superficiali o a quello delle acque sotterranee. L’inquinamento delle acque superficiali può differire per aspetto o gravità a seconda che si tratti di acque di un fiume o di un lago e le conseguenze sono: depauperamento della fauna ittica, morte di batteri aerobi e piante acquatiche, sviluppo di odori mefitici e di materie in putrefazione, diffusione di microrganismi patogeni, inoltre, più è inquinata l’acqua, maggiori sono i costi di potabilizzazione.
L’inquinamento delle falde è molto pericoloso, dal punto di vista della tutela dell’acqua come risorsa dell’uomo. Le acque sotterranee, infatti, una volta inquinate, hanno uno scarso potere depurativo e mostrano tempi di recupero della qualità originaria molto lunghi.
Argomenti speciali
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
16 maggio 2011
Laghi effimeri
Laghi anche di grandi dimensioni si possono formare sulla superficie...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...