Non inquinare
Per prevenire l’inquinamento delle acque di origine industriale, domestica e agricola, da alcuni anni in molti paesi sono state introdotte leggi sempre più restrittive che obbligano le imprese e le pubbliche amministrazioni a prestare particolare attenzione nella prevenzione, controllo e riduzione dell’inquinamento idrico. Pertanto sono state studiate e introdotte nuove tecnologie e nuovi prodotti che consentono di produrre beni e servizi, limitando o eliminando del tutto l’inquinamento idrico. Anche molti organismi internazionali, tra cui la Commissione Europea, hanno dettato un insieme di semplici raccomandazioni per una gestione sostenibile delle risorse idriche. Le raccomandazioni vanno dall’attuazione di riforme delle istituzioni che governano le risorse idriche alla definizione di un prezzo adeguato per l’acqua, al fine di promuoverne un suo uso più oculato e meno orientato allo spreco. Un uso sostenibile dell’acqua, infatti, si basa anche sulla riduzione degli sprechi o sul suo riciclaggio nei processi produttivi: queste pratiche possono accrescere la disponibilità e migliorare la qualità dell’acqua presente in un territorio.
Il problema rimane, invece, in quei Paesi ove tali leggi non sono ancora state adottate, o dove non si effettuano controlli severi sul loro rispetto. In questo caso è auspicabile che, consapevoli che l’inquinamento delle acque è spesso un problema sovranazionale e non solo locale (se l’inquinamento entra nel ciclo dell’acqua può diffondersi anche a distanze notevoli), i paesi industrializzati trovino modi efficienti di trasferire tecnologie pulite e leggi ambientali adeguate ai paesi poveri che non le utilizzano, o per problemi di costi o perché mancano le conoscenze e l’addestramento necessario. Tale comportamento sicuramente ci avvicinerebbe ad una situazione di utilizzo sostenibile di questa risorsa naturale a livello mondiale.
Argomenti speciali
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
16 maggio 2011
Laghi effimeri
Laghi anche di grandi dimensioni si possono formare sulla superficie...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...