Potenza e distruzione
Una stima dell’energia liberata da un terremoto viene spesso fatta utilizzando la “scala Mercalli” (in realtà, si tratta della scala modificata Mercalli-Cancani-Sieberg): è una delle prime scale elaborate per valutare l’intensità dei sismi, quando ancora mancavano strumenti più precisi (la prima versione di Mercalli è della seconda metà dell’800), ma è ormai entrata nell’uso collettivo. Non si tratta, però, di una vera “misura” dell’energia liberata: è infatti costruita sulla base dei danni causati dal sisma. Questi dipendono certamente in gran parte dall’intensità del sisma, ma sono anche condizionati da fattori geologici (come il tipo di rocce o la presenza di sedimenti sciolti), dal tipo di costruzioni colpite, dalla densità della popolazione, dal preavviso dato, dall’ora in cui è avvenuto il terremoto (si sa che le ore notturne sono quelle in cui si ha il maggior numero di vittime), persino dall’abitudine che la popolazione ha alla convivenza con i terremoti: un evento sismico di medesima intensità in una città popolosa e priva di costruzioni antisismiche produrrà sicuramente più danni che in una città con pochi abitanti o costruita con criteri di resistenza idonei. Per questo, i sismologi scoraggiano l’uso di questa scala, preferendo l’uso di altri tipi di scale, più oggettivi, come, per esempio, la scala di magnitudo Richter. Questa, messa a punto da Richter e Gutemberg negli anni ’40, è ricavata misurando l’ampiezza massima delle onde disegnate dai sismografi, ampiezza che, con opportune formule, permette di ricavare la quantità di energia effettivamente liberata dal sisma. E’ una scala che potenzialmente non ha un grado massimo, perchè misura soltanto l’intensità dei terremoti che sono già avvenuti: il grado più elevato mai registrato è 9,5, nel 1960 in Cile, ma nulla impedisce che possano verificarsi sismi anche più forti. Si tratta di una scala logaritmica, per cui un grado di differenza nella magnitudo corrisponde a un’ampiezza dell’onda di circa 10 volte più grande e ad un’energia liberata 30 volte maggiore, due gradi corrispondono a un’ampiezza 100 volte superiore e un’energia di 900 volte superiore e così via. Si vede quindi come l’energia dei terremoti possa essere molto diversa e, in alcuni casi, spaventosa. Per avere una pallida idea delle energie in gioco, su può pensare che un terremoto di magnitudo 9 ha un’energia di 2 x1018 joule, dove l’energia utilizzata ogni anno in tutti gli USA è di 6 x1019 joule!
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
5 luglio 2018
Scienza: la rivoluzione di Anassimandro
Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della natura...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...