Non solo terremoti
I terremoti hanno un elevatissimo potere distruttivo, da una parte per gli effetti diretti delle vibrazioni, dall’altra parte perchè possono provocare numerosi effetti indiretti, a volte di entità anche superiore ai danni provocati dalle scosse. Terremoti molto forti possono indurre drammatiche modificazioni del paesaggio, innescando frane, aprendo crepe nel terreno, deviando corsi d’acqua e provocando per questo alluvioni, innescando o sommandosi a eruzioni vulcaniche. Si possono formare geyser di sabbie e fango liquefatti dalle vibrazioni, i cui getti a volte superano i 6 metri di altezza Negli abitati urbani le distruzioni operate dai sismi possono rompere tubature del gas o oleodotti e provocare corto circuiti, causando incendi ed esplosioni. Moltissime vittime si registrano proprio a causa di incendi. Quando l’ipocentro si trova in mare, alcuni tipi di movimenti possono provocare le temutissime onde di tsunami.
Un po’ di statistiche
I sismografi di tutto il mondo registrano ogni anno più di 600.000 scosse di intensità inferiore a 2 della scala Richter, percepibili solo dagli strumenti. Altri 300.000 terremoti hanno intensità compresa tra 2 e 2,9, percepiti solo da persone particolarmente sensibili. Con magnitudo tra 3 e 3,9, altri 49.000 terremoti sono percepiti da coloro che abitano nei pressi dell’epicentro, mentre 6000 scosse di intensità tra 4 e 4 ,9 provocano piccoli danni. Per le intensità superiori, che sempre provocano danni, circa 1000 hanno intensità compresa tra 5 e 5,9, 120 tra 6 e 6,9, circa 14 hanno magnitudo tra 7 e 7,9, mentre terremoti di intensità tra 8 e 8,9 si verificano circa ogni 5-10 anni. Terremoti di magnitudo superiore a 9 sono fortunatamente più rari, circa 1-2 volte in un secolo. Ma queste sono, naturalmente soltanto delle statistiche, delle medie annuali: nel Sud-Est asiatico si sono verificati due sismi di grandissima intensità (maggiore di 9 e circa 8,7) nel giro di tre mesi, falsando completamente le statistiche, ma questo non esclude che eventi simili possano ripetersi anche a breve termine.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
5 luglio 2018
Scienza: la rivoluzione di Anassimandro
Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della natura...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...