Localizzare un terremoto
L’ipocentro è il punto, in profondità nella Terra, dove si è verificata la rottura che ha provocato il terremoto. L’epicentro è il corrispondente punto sulla superficie. Normalmente la zona dell’epicentro è quella che registra i danni più gravi, mentre l’intensità del terremoto si affievolisce allontanandosi. Lo studio dei tempi di arrivo delle onde in stazioni poste a distanze diverse dall’epicentro permette di determinare con precisione la posizione del ipocentro e anche il meccanismo del movimento che ha prodotto il terremoto. I sismi di maggior intensità producono, naturalmente, onde che vengono percepite molto lontano, talvolta attraversando l’intero pianeta, rimbalzando più volte lungo i diversi “strati” che costituiscono l’interno della Terra. A volte, in occasione dei sismi più potenti, la Terra continua ad oscillare per giorni interi, e gli effetti sono così importanti che si possono modificare anche alcuni parametri terrestri, come l’inclinazione dell’asse. Si tratta, però, di eventi che non portano alcuna conseguenza sulla vita del pianeta e, se sono misurati strumentalmente, non vengono percepiti dalla maggior parte degli esseri viventi.
Le informazioni raccolte nel corso di sismi di forse intensità hanno permesso di studiare e capire come è fatto l’interno della Terra, determinandone la struttura a “gusci” concentrici in base al tipo di onde e alle velocità con cui queste si propagano nei diversi materiali. Eventi disastrosi e catastrofici da un lato, si tramutano a volte in possibilità di studio preziose per capire il comportamento del nostro pianeta e poter costruire modelli di previsione per il futuro, per questo, mentre le squadre di soccorso sono al lavoro per portare aiuto alle popolazioni colpite, equipe di sismologi e geofisici sono sempre, silenziosamente, al lavoro per comprendere sempre meglio il comportamento del nostro inquieto pianeta.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
5 luglio 2018
Scienza: la rivoluzione di Anassimandro
Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della natura...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...