Costruire con la roccia
I calcari, le arenarie e le rocce ignee facilmente lavorabili sono spesso impiegate nella costruzione di murature speciali, ovvero nella costruzione di cornici, frontoni, colonne e pilastri di palazzi. In certe costruzioni rustiche, specialmente in montagna, si adoperano sottili lastre naturali di ardesia in sostituzione delle tegole. In opere edilizie sontuose o in costruzioni monumentali è molto diffuso l’impiego di marmo, tufi calcarei e alabastro. Per rivestimenti pregiati si adottano rocce sedimentarie dai disegni molto aggraziati dette “onici”. Rocce magmatiche, metamorfiche e soprattutto calcaree, facilmente lucidabili e resistenti all’usura vengono utilizzate per le pavimentazioni di interni; mentre per le pavimentazioni stradali in pietra si possono utilizzare ciottoli fluviali o rocce ancora più resistenti come i graniti, i porfidi, le sieniti e gli gneiss. Ghiaia e pietrisco sono utilizzati per le massicciate stradali e ferroviarie (il fondo su cui poi viene posato l’asfalto o i binari). Per la difesa di rive fluviali o lacustri o di litorali marini, si usano comunemente grandi massi di roccia molto resistenti e pesanti, soprattutto rocce effusive e metamorfiche compatte e scure.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
5 luglio 2018
Scienza: la rivoluzione di Anassimandro
Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della natura...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
-
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...