
scuola energia e ambiente
Il sottosuolo
La parte solida della Terra è formata da rocce che possono essere raccolte direttamente dalla superficie terrestre o estratte da miniere sia sulla terraferma sia sul fondo degli oceani. Le rocce possono essere quelle che costituiscono una montagna sulla quale ci arrampichiamo, ma possono essere anche formate da depositi creati da una gran quantità di frammenti cementati fra di loro sui quali camminiamo ogni giorno. Le rocce sono formate dall’associazione di più minerali, sostanze solide definite da una precisa formula chimica che si trovano in natura. Di conseguenza lo studio e l’analisi delle rocce e dei minerali è molto importante, perché ci permette di definire la struttura e la composizione non solo della superficie terrestre, ma anche dell’interno della Terra.
Gli idrocarburi sono un tipo particolare di rocce sedimentarie, presenti in natura in forma solida, liquida e gassosa, rispettivamente come il bitume, il petrolio e il gas. L’uomo ha da tempo imparato a sfruttare queste risorse. In particolare, nella sezione energia possiamo approfondire come siano utilizzati e quale importanza rivestano questi giacimenti.
Importanti per lo sviluppo industriale sono le risorse minerarie costituite da minerali o rocce concentrati in una forma tale da poter essere estratti e utilizzati dall’uomo per i più svariati usi.
Nel sottosuolo non troviamo solo rocce e minerali ma anche un’altra risorsa molto importante: l’acqua, che è concentrata soprattutto nella fascia al di sopra dei 750 metri di profondità. Essendo una delle principali risorse che ha consentito lo sviluppo della vita sulla Terra, le dedichiamo una sezione apposita a cui rimandiamo per avere maggiori informazioni.
gli argomenti trattati in Il sottosuolo

Rocce e minerali
I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o…

Terremoti
Un terremoto, lo dice la parola stessa, è un moto, un movimento della Terra, chiamato anche sisma, dal greco “scossa”.…

Il sottosuolo: una risorsa
I calcari, le arenarie e le rocce ignee facilmente lavorabili sono spesso impiegate nella costruzione di murature speciali, ovvero nella…

I giacimenti nel sottosuolo
La moderna società industriale consuma notevoli quantità di energia per il riscaldamento, i trasporti e le industrie. Le fonti di…
argomenti speciali
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
20 luglio 2022 / Terra
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
-
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
20 luglio 2022 / Terra
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
-
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
-
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
20 luglio 2022 / Terra
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
18 febbraio 2022 / Terra
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022 / Terra
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021 / Terra
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Quando si pensa alla figura dello scienziato spesso si immagina una persona vestita con un camice bianco, chiusa in un…
9 febbraio 2021 / Terra
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
Cara roccia, dimmi come sono orientati i tuoi cristalli magnetici e ti dirò quando, in che condizioni e in che…
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019 / Terra
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
dalla Mediateca
curiosità
-
L'attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
L'attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
L'attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...