Acqua nel Sistema Solare
Elemento essenziale per la vita come noi la conosciamo l’acqua è molto più diffusa nel Sistema Solare di quanto si creda. Il ghiaccio d’acqua costituisce uno dei principali elementi di cui sono costituiti i corpi minori all’estremo confine del nostro sistema planetario, le comete, gli anelli e la maggior parte dei satelliti dei pianeti giganti. Altra cosa è l’acqua allo stato liquido. Gli occhi di tutti sono puntati sul nostro vicino di casa Marte. Per diversi motivi. Da una parte la sete di conoscenza dell’uomo vuole capire come mai l’evoluzione del pianeta rosso lo abbia portato a diventare così arido; sembra ormai infatti assodato che in passato l’ambiente marziano era più umido di quanto non lo sia ora. Inoltre le principali agenzie spaziali internazionali stanno pianificando lo sbarco dell’uomo su Marte nel 2030; in questa ottica risulta di estrema importanza sapere se i futuri pionieri avranno a disposizione riserve idriche in situ piuttosto che portarle dalla Terra, cosa estremamente dispendiosa sia dal punto di vista economico che di peso di ingombro. Ma Marte non è l’unico corpo del pianeta del sistema solare che potrebbe riservarci sorprese. Novità potrebbero arrivare da un piccolo corpo che orbita intorno al gigantesco Giove: stiamo parlando di Europa, uno dei 4 satelliti galileiani. Un po’ più piccolo della nostra Luna, Europa ha la superficie completamente ricoperta di ghiaccio d’acqua. Osservazioni compiute dalla sonda Galileo supportano però l’ipotesi che sotto questo strato di ghiaccio possa estendersi un oceano di acqua liquida, o di acqua liquida mista a ghiaccio, profondo fino a 160 km. Gli effetti mareali di Giove, infatti, produrrebbe un riscaldamento interno del satellite sufficiente da sciogliere l’acqua che a sua volta non si disperderebbe nello spazio grazie alla copertura di ghiaccio esterno.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...