Per deviare un asteroide ci vuole…
Nel Sistema Solare le collisioni tra corpi minori sono all’ordine del giorno, tanto che ogni anno piovono sulla Terra centinaia di migliaia di tonnellate di polvere e sassi di piccole dimensioni, residui erranti di questi poderosi scontri interplanetari. A causa dell’influenza dei pianeti più grossi, alcuni corpi minori possono, infatti, deviare dalla loro orbita originaria e subire mutamenti che li portano in rotta di collisione con altri oggetti. In particolare, gli asteroidi sono soggetti con continuità agli attacchi gravitazionali di Giove che nella maggioranza dei casi provoca la loro espulsione dal Sistema Solare o, peggio, la loro distruzione sul superficie del Sole. Una frazione di questi asteroidi può però tramutarsi in NEA, cioè in corpi che transitano nelle vicinanze della Terra. Gli asteroidi che potrebbero avere conseguenze catastrofiche sono quelli con dimensioni superiori a 1 km; nonostante la bassa probabilità di collisione con la Terra, da 0,75 a 6 impatti ogni milione di anni, è stato dimostrato che in epoche passate impatti di asteroidi hanno causato estinzioni di massa sulla Terra. Come salvarsi da un asteroide pericoloso? Uno dei metodi classici e più pubblicizzati è il bombardamento a distanza di sicurezza. Lo scopo è ridurre l’oggetto pericoloso in frammenti e modificarne la rotta. Eppure ci sono modi meno violenti per deviare la rotta di un asteroide: per esempio ricoprendolo di zucchero! Questa soluzione si basa su un fenomeno fisico chiamato effetto Yarkovski: durante il suo periodo di rotazione, la superficie di un asteroide assorbe in modo diverso la luce proveniente dal Sole, riemettendola poi sottoforma di radiazione termica. La differenza nell’emissione crea una spinta in senso opposto per il principio di azione e reazione. Nonostante la modesta entità, si tratta di una spinta applicata in maniera continua per molto tempo e produce effetti significativi. Da ciò segue che è possibile deviare l’orbita di un asteroide modificandone la capacità di assorbire la luce: sarebbe sufficiente rivestire un millesimo della sua superficie di polvere bianca. A dimostrazione che con le buone maniere si ottiene tutto.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...