
scuola energia e ambiente
Il sistema solare
Oggi, ci troviamo in un momento del tutto privilegiato per l’esplorazione del nostro sistema planetario. Le grandi missioni spaziali del presente e del passato ci hanno permesso di iniziare a conoscerne il profilo e le caratteristiche. Così possiamo avere una nuova immagine di questa parte di universo, in cui il Sole e i pianeti non sono gli unici protagonisti e troviamo satelliti, come la Luna, gli asteroidi, le comete, le polveri. E non solo, come una colla non fa disperdere le parti nello spazio profondo ecco la forza di gravità e facciamo lo sforzo di immaginare un sistema di corpi di diversa natura e dimensione che ruotano intorno a una stella di media grandezza. Siamo ora pronti per iniziare ad addentrarci in questo spazio.
gli argomenti trattati in Il sistema solare

Conoscere il sistema solare
Il Sistema Solare è il nostro cortile di casa nelle vaste praterie dell'Universo. Si tratta di un sistema di corpi…

Il Sole e i pianeti
Sul nostro palcoscenico il ruolo di primo attore non può che essere assegnato al Sole, una stella come tante se…

Altri inquilini
Abbiamo detto che i pianeti con i loro satelliti e anelli non sono gli unici corpi che popolano il Sistema…

La Terra
La Terra non è ferma nello spazio, ma è soggetta a diversi movimenti. I più noti sono il moto di…
argomenti speciali
-
31 marzo 2014 / Spazio
Una giornata a bordo della ISS
Un giorno nello spazio Ogni giorno a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), il vero e unico avamposto umano nello…
14 maggio 2014 / Spazio
Un'altra Terra nell'Universo?
Un mondo simile alla Terra Finalmente la notizia tanto attesa è arrivata. Era solo questione di tempo. Il Telescopio Kepler…
28 gennaio 2014 / Spazio
Il satellite Gaia
Pronti...partenza! Il 19 dicembre 2013 il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) denominato GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è…
-
6 dicembre 2013 / Spazio
Il Telescopio Planck
Lo spegnimento del telescopio Planck Il momento tanto atteso è arrivato: alle 14:10:27 di mercoledì 23 ottobre 2013, dalla sala…
23 febbraio 2012 / Spazio
Neutrini: record di velocità?
La notizia Sembra dovuta a un errore strumentale la clamorosa scoperta fatta dai ricercatori del CERN di Ginevra, secondo i…
2 luglio 2008 / Spazio
Impatti da meteorite
Il mistero di Tunguska Il centenario del mistero di Tunguska Alle 7 del mattino del 30 giugno 1908, in una…
-
19 giugno 2013 / Spazio
Raggi cosmici
Raggi cosmici Siete mai stati colpiti da un fascio di particelle ad alta energia? Sicuramente sì - accade ogni istante,…
9 maggio 2013 / Spazio
Cacciatori di asteroidi
Rischio asteroidi verso la Terra Quando pensiamo al rischio di impatto della Terra con qualche asteroide, cometa o meteorite, subito…
11 marzo 2013 / Spazio
Le ultime scoperte di Curiosity
Nuove notizie dal pianeta Rosso Dopo pochi mesi dall'inizio della sua missione su Marte, il rover della NASA Curiosity è…
-
23 gennaio 2013 / Spazio
Incontro ravvicinato con una cometa
Introduzione Il 2013 sarà certamente ricordato come l'anno degli asteroidi e delle comete. Questi oggetti minori del Sistema Solare sapranno…
-
31 marzo 2014 / Spazio
Una giornata a bordo della ISS
Un giorno nello spazio Ogni giorno a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), il vero e unico avamposto umano nello…
14 maggio 2014 / Spazio
Un'altra Terra nell'Universo?
Un mondo simile alla Terra Finalmente la notizia tanto attesa è arrivata. Era solo questione di tempo. Il Telescopio Kepler…
-
28 gennaio 2014 / Spazio
Il satellite Gaia
Pronti...partenza! Il 19 dicembre 2013 il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) denominato GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è…
6 dicembre 2013 / Spazio
Il Telescopio Planck
Lo spegnimento del telescopio Planck Il momento tanto atteso è arrivato: alle 14:10:27 di mercoledì 23 ottobre 2013, dalla sala…
-
23 febbraio 2012 / Spazio
Neutrini: record di velocità?
La notizia Sembra dovuta a un errore strumentale la clamorosa scoperta fatta dai ricercatori del CERN di Ginevra, secondo i…
2 luglio 2008 / Spazio
Impatti da meteorite
Il mistero di Tunguska Il centenario del mistero di Tunguska Alle 7 del mattino del 30 giugno 1908, in una…
-
19 giugno 2013 / Spazio
Raggi cosmici
Raggi cosmici Siete mai stati colpiti da un fascio di particelle ad alta energia? Sicuramente sì - accade ogni istante,…
9 maggio 2013 / Spazio
Cacciatori di asteroidi
Rischio asteroidi verso la Terra Quando pensiamo al rischio di impatto della Terra con qualche asteroide, cometa o meteorite, subito…
-
11 marzo 2013 / Spazio
Le ultime scoperte di Curiosity
Nuove notizie dal pianeta Rosso Dopo pochi mesi dall'inizio della sua missione su Marte, il rover della NASA Curiosity è…
31 marzo 2014 / Spazio
Una giornata a bordo della ISS
Un giorno nello spazio Ogni giorno a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), il vero e unico avamposto umano nello…
14 maggio 2014 / Spazio
Un'altra Terra nell'Universo?
Un mondo simile alla Terra Finalmente la notizia tanto attesa è arrivata. Era solo questione di tempo. Il Telescopio Kepler…
28 gennaio 2014 / Spazio
Il satellite Gaia
Pronti...partenza! Il 19 dicembre 2013 il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) denominato GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è…
6 dicembre 2013 / Spazio
Il Telescopio Planck
Lo spegnimento del telescopio Planck Il momento tanto atteso è arrivato: alle 14:10:27 di mercoledì 23 ottobre 2013, dalla sala…
23 febbraio 2012 / Spazio
Neutrini: record di velocità?
La notizia Sembra dovuta a un errore strumentale la clamorosa scoperta fatta dai ricercatori del CERN di Ginevra, secondo i…
2 luglio 2008 / Spazio
Impatti da meteorite
Il mistero di Tunguska Il centenario del mistero di Tunguska Alle 7 del mattino del 30 giugno 1908, in una…
19 giugno 2013 / Spazio
Raggi cosmici
Raggi cosmici Siete mai stati colpiti da un fascio di particelle ad alta energia? Sicuramente sì - accade ogni istante,…
9 maggio 2013 / Spazio
Cacciatori di asteroidi
Rischio asteroidi verso la Terra Quando pensiamo al rischio di impatto della Terra con qualche asteroide, cometa o meteorite, subito…
11 marzo 2013 / Spazio
Le ultime scoperte di Curiosity
Nuove notizie dal pianeta Rosso Dopo pochi mesi dall'inizio della sua missione su Marte, il rover della NASA Curiosity è…