Un po’ di storia
Le transizioni energetiche da sempre accompagnano la storia dell’uomo. Si tratta di un processo continuo e i limiti temporali fra una transizione e l’altra non sono sempre facili da individuare. Per questo motivo viene qui riportata la classificazione di Vaclav Smil, uno studioso della storia dell’energia che ha individuato quattro transizioni energetiche epocali.
La prima ha come protagonista l’uomo primitivo. A quel tempo i primi esseri umani facevano esclusivo affidamento sulla propria energia, cioè quella che deriva dalla conversione del cibo in forza muscolare, per raccogliere alimenti vegetali o uccidere animali. Quindi la fonte di energia primaria era rappresentata dalle biomasse, che sono alla base delle catene alimentari, e il motore primario era rappresentato dalla forza muscolare dell’uomo.
La prima transizione energetica ebbe luogo quando gli esseri umani impararono a controllare il fuoco, evento databile, forse, già circa 800.000 anni fa. Questa scoperta fornì loro la prima fonte di calore esterna, rese più appetibile il cibo e più sicure le loro notti. I combustibili da biomassa – non solo il legno, ma in seguito anche il carbone ottenuto per pirolisi della legna e vari residui derivanti dalle attività agricole – continuarono a essere l’unica fonte d’energia dai tempi preistorici fino alle prime fasi dell’industrializzazione. In Francia, per esempio, il carbone cominciò a fornire più della metà dell’energia da combustibile solo a partire dal 1875; negli Stati Uniti ciò avvenne 10 anni dopo e in Giappone nel 1900, mentre in Cina il passaggio ebbe luogo solo a metà degli anni Sessanta del secolo scorso.
La seconda transizione energetica si ebbe quando gli esseri umani da cacciatori e raccoglitori divennero allevatori e agricoltori. Spesso questo passaggio è stato impropriamente denominato “rivoluzione agricola del Neolitico”, ma in realtà si trattò di un processo evolutivo graduale (dal 12.000-8.000 a.C. fino al 3.500 a.C), che si protrasse per diverse migliaia di anni e portò dal nomadismo alla sedentarietà, attraverso la coltivazione e la domesticazione degli animali. L’agricoltura e l’allevamento fornirono all’umanità una fonte di energia alimentare più affidabile e costante, inoltre gli animali domestici divennero “macchine” utilissime, impiegate dall’uomo per il lavoro agricolo, per la costruzione di edifici, per i trasporti. Basti pensare che un bue ha una capacità di lavoro pari a quella di almeno 3-4 uomini, un buon cavallo uguaglia quella di 10 esseri umani. Gli animali hanno affiancato l’uomo per tutto il corso della storia, scomparendo dalla scena del lavoro solo dopo l’inizio dell’industrializzazione moderna.
La terza transizione energetica fu un processo lungo e a macchia di leopardo, che vide l’introduzione di nuovi tipi di motori primari, questa volta di natura meccanica, azionati dall’acqua e dal vento. Si tratta dei mulini ad acqua e dei mulini a vento, che contribuirono alla prosperità di numerosi Paesi europei fino al XVIII secolo.
La quarta transizione energetica fu un processo più complesso dei precedenti, i cui elementi
costitutivi furono la sostituzione in tempi relativamente rapidi dei combustibili da biomassa
con quelli fossili, l’introduzione dell’elettricità come vettore energetico, ovvero come
forma di energia più comoda e flessibile, e l’invenzione e diffusione di nuove macchine molto più potenti delle precedenti, alimentate da combustibili. L’evento chiave di questa quarta transizione fu la Rivoluzione Industriale, che spinse alla ricerca e sviluppo di motori potenti alimentati da fonti di energia facilmente reperibili e disponibili in ampia quantità allo scopo di aumentare la produttività della forza lavoro per soddisfare una domanda di beni in continua crescita. La prima fonte di energia capace di rispondere a queste esigenze fu il carbone, a cui seguirono, alla fine del XIX secolo, il petrolio e poi il gas naturale.
Argomenti speciali
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
9 marzo 2020
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...