Energia sostenibile per tutti, la sfida del secolo
Tra i mega-trend che oggi guidano la transizione energetica, tre emergono per rilevanza e impatto:
- Mitigazione del fenomeno del cambiamento climatico. E’ uno dei mega-trend più recenti, ma ha acquisito rapidamente importanza nelle agende dei decisori politici e notevole presa sull’opinione pubblica. L’attuale sistema energetico è il principale responsabile del cambiamento climatico: la combustione di carbone, petrolio e gas naturale per produrre energia, infatti, è la causa dell’emissione in atmosfera dell’anidride carbonica, uno dei principali gas ad effetto serra (per saperne di più sui cambiamenti climatici visita la sezione dedicata – link). Da qui si comprende facilmente come il tema della mitigazione dei cambiamenti climatici sia strettamente connesso a quello della transizione energetica verso un sistema in grado di fornire l’energia necessaria ai processi produttivi azzerando le emissioni di gas serra. Sul fenomeno del cambiamento climatico c’è oggi grande attenzione sociale e politica, che ha portato al noto accordo tra Paesi preso in occasione della conferenza di Parigi a fine 2015 (COP15).
- Accesso all’energia e lotta alla povertà energetica. Avere la possibilità di accedere a forme moderne di energia in quantità sufficiente non è solo un presupposto fondamentale per dare a tutti un’opportunità di crescita economica e sviluppo sociale, ma è spesso una questione di sopravvivenza. L povertà energetica affligge ancora oggi larga parte della popolazione mondiale. L’international Energy Agency (IEA) stima che circa 1,1 miliardi di persone non abbiano accesso all’energia elettrica e che il 38% della popolazione mondiale (quasi il 50% della popolazione dei Paesi in via di sviluppo) non abbia accesso a forme di “clean cooking”. Si utilizzano biomasse come legno e carbonella per cucinare il cibo in stufe non idonee a essere impiegate in spazi chiusi e non ventilati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel solo 2016 circa 3,8 milioni di morti premature siano dovute a questa pratica.
- Crescita della popolazione mondiale. L’eliminazione delle ineguaglianze esistenti nelle condizioni di vita delle popolazioni richiede oggi una crescita globale sia dell’economia sia della disponibilità di energia; una crescita che – per essere equa e sostenibile – dovrebbe essere compatibile con gli obiettivi ambientali, climatici e sociali. Ma se a tutto ciò si aggiunge nuova popolazione cui dare l’opportunità di raggiungere un livello minimo di qualità della vita, la spinta si intensifica e la ricerca di un nuovo modello energetico che risponda a tutte le esigenze diventa ancor più una sfida.
Argomenti speciali
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
9 marzo 2020
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...