All’origine della transizione energetica: i mega-trend
Lo sviluppo del sistema energetico è guidato da grandi forze di crescita e cambiamento, che modificano e modellano l’intera organizzazione sociale e il sistema di produzione, e che orientano la coscienza collettiva e le principali scelte di imprenditori, consumatori e decisori politici. Queste forze sono definite mega-trend. Sono i mega-trend a guidare la nuova transizione energetica e i suoi tempi, poichè influenzano:
- le decisioni politiche, per esempio, inducendo il legislatore a emanare norme ambientali più o meno restrittive o a favorire l’impiego di alcune fonti energetiche rispetto ad altre;
- l’innovazione tecnologica, per esempio, indirizzando l’industria e la ricerca a sviluppare e commercializzare nuove tecnologie che rispondano alle esigenze emergenti;
- le preferenze dei consumatori, modificando la composizione della domanda e conseguentemente il mix dell’offerta, per esempio, rendendo le tecnologie e le fonti di energia disponibili sul mercato più o meno competitive.
Il risultato finale è il raggiungimento di un nuovo paradigma energetico, che riflette in modo mediato i diversi obiettivi dei singoli mega-trend in azione.

In questa immagine son riportati alcuni dei più importanti mega-trend che orientano lo sviluppo del sistema energetico. Fonte: Giuseppe Sammarco, “LA TRANSIZIONE ENERGETICA”, Editore Eni SpA, Piazzale Enrico Mattei, 1 -00144 Roma
Scopriamo quali sono i principali mega-trend che orientano lo sviluppo del sistema energetico:
- Sviluppo industriale. Buona parte del mondo non ha ancora sperimentato uno sviluppo industriale diffuso, possiamo ritenere che il mega-trend non abbia esaurito la sua funzione propulsiva e, continuando ad alimentare la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, innescherà a cascata un persistente aumento del fabbisogno mondiale di energia.
- Sicurezza energetica. La garanzia di avere a disposizione un flusso di energia affidabile e stabile nel tempo, adeguato a sostenere la crescita della domanda e in grado di mantenere il livello di benessere raggiunto è uno dei punti fondamentali per il futuro. Soprattutto se, come detto al punto 1, lo sviluppo industriale continuerà a riguardare una fascia sempre più ampia di territori e popolazione.
- Diffusione del trasporto di massa di persone e merci. Come lo sviluppo industriale, il fenomeno è ancora estraneo a molti Paesi e avrà nei prossimi anni un impatto elevato sul fabbisogno complessivo di energia del mondo.
- Riduzione delle emissioni di inquinanti legate al settore energetico. L’attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti a impatto locale causate dalla produzione e dall’utilizzo delle fonti di energia ha portato all’introduzione di standard emissivi sempre più severi e ha innescato importanti processi di innovazione tecnologica.
Argomenti speciali
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
9 marzo 2020
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
28 gennaio 2020
Cittadinanza scientifica e partecipazione dei cittadini
C’era una volta lo scienziato che conduceva i suoi esperimenti, elaborava le sue teorie e fabbricava i suoi prodotti dall’interno…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...