Che cosa si intende per “transizione energetica”?
Con la locuzione “transizione energetica” si intende il passaggio verso economie sostenibili, attraverso l’uso di energie rinnovabili, l’adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile. La transizione energetica è un processo che ha accompagnato l’uomo fin dalla sua nascita e ha consentito lo sviluppo e il progresso della civiltà umana.
Vi sono due elementi fondamentali che caratterizzano una transizione energetica. Il primo è che si tratta di un processo complesso e che finora ha richiesto tempi lunghi, poiché comporta cambiamenti strutturali nella modalità di produzione e utilizzo dell’energia. Il secondo punto riguarda l’impatto della transizione energetica sullo sviluppo economico, sulla qualità della vita, sull’organizzazione sociale e sull’ambiente. Se pensiamo, per esempio, ai Paesi che non sono stati ancora interessati in maniera decisiva dall’ultima transizione energetica, cioè quella innescata dalla Rivoluzione Industriale, è facile intuire quali potrebbero essere i benefici sociali se si diffondessero ampiamente le moderne fonti energetiche. Basti per esempio pensare quali vantaggi porterebbe l’energia elettrica in società che illuminano ancora le loro case con candele o lampade a olio, oppure l’introduzione di macchinari in agricolture rurali che si basano prevalentemente sulla forza umana e animale.
Una o tante transizioni?
Per essere precisi, bisognerebbe parlare di transizione energetica al plurale, perché vi sono “molteplici transizioni” che interagiscono tra loro e che riguardano più componenti del sistema energetico. Le componenti di un sistema energetico che possono essere interessate da una transizione energetica sono:
- Le fonti primarie di energia, come le fonti fossili;
- Le macchine e le tecnologie per la trasformazione dell’energia (per esempio le turbine o i motori elettrici);
- I vettori energetici, come per esempio l’energia elettrica o l’idrogeno, che sono originate dalla trasformazione di fonti primarie;
- I servizi energetici richiesti, come per esempio il riscaldamento, l’illuminazione o la recente mobilità sostenibile.
Da cosa possono essere innescate le molteplici transizioni? Anche in questo caso, non vi è un unico processo che porta al cambiamento, ma entrano in gioco numerose variabili, che, se modificate, possono far evolvere il sistema energetico in una direzione oppure in un’altra. I meccanismi di guida di una transizione energetica possono essere raggruppati in 4 grandi macro-categorie:
- La disponibilità e la competitività di nuove fonti energetiche;
- La disponibilità e la competitività di nuove macchine e tecnologie per la trasformazione dell’energia;
- L’adozione di nuove politiche energetiche e ambientali;
- Il cambiamento della tipologia dei servizi energetici richiesti dal consumatore.
Argomenti speciali
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
9 marzo 2020
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
28 gennaio 2020
Cittadinanza scientifica e partecipazione dei cittadini
C’era una volta lo scienziato che conduceva i suoi esperimenti, elaborava le sue teorie e fabbricava i suoi prodotti dall’interno…
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...