Vantaggi dell’idroelettrico
L’energia idroelettrica, come altri tipi di fonti rinnovabili, presenta alcuni notevoli vantaggi rispetto alla produzione di energia elettrica da combustibili fossili. Innanzitutto è una fonte rinnovabile e non esauribile.
In secondo luogo le emissioni di sostanze inquinanti in acqua e in aria sono praticamente nulle, poiché non si realizza alcun processo di combustione. In particolare si riducono le emissioni di anidride carbonica (CO2) di 670 grammi per ogni chilowattora di energia prodotta. Altri benefici sono, come per le altre rinnovabili, la minore dipendenza dalle fonti energetiche estere, la diversificazione delle fonti e la riorganizzazione a livello regionale della produzione di energia.
Inoltre gli impianti mini-idroelettrici in molti casi, con la sistemazione idraulica che viene eseguita per la loro realizzazione, portano anche notevoli benefici al corso d’acqua. In particolare permettono la regolazione e la regimentazione delle piene sui corpi idrici a regime torrentizio, specie in aree montane ove esista degrado e dissesto del suolo, e quindi possono contribuire efficacemente alla difesa e salvaguardia del territorio.
In alcuni casi, poi, il lago artificiale che si forma a seguito della realizzazione di uno sbarramento o di una diga, può valorizzare l’area circostante, permettendo lo sviluppo di attività turistiche, sportive e produttive che coesistono con lo sfruttamento idroelettrico. La possibilità di accumulare acqua per poi regolarne il flusso a valle, può inoltre contribuire a ridurre i fenomeni alluvionali e favorire un uso più oculato delle risorse idriche sempre più rare e preziose.
Argomenti speciali
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...