
scuola energia e ambiente
Idroelettrica
L’acqua è stata una delle fonti più antiche per la produzione di energia. E’ una fonte rinnovabile, abbondante e pulita. L’energia idroelettrica costituisce la principale fonte di produzione di energia di origine non fossile. Per molti Paesi, l’idroelettrico rappresenta una importantissima fonte per la produzione di energia elettrica: in Norvegia copre il 96,2% della produzione di energia elettrica, in Brasile il 63,2%, in Venezuela il 60,1% e in Canada il 58%. Ogni anno, in varie parti del mondo si assiste a continue e crescenti opere di ammodernamento o costruzione ex novo di dighe e sbarramenti sui principali corsi d’acqua e bacini idrici, al fine di raccogliere, convogliare e sfruttare la disponibilità idrica per gli impianti di produzione di energia. La maggior parte dell’incremento nella produzione di energia idroelettrica si sta verificando nei paesi emergenti, soprattutto in Cina, India e Brasile.
In tutto il mondo vi sono ben 45.000 dighe alte più di 15 m. Queste barriere sono diffuse in circa 150 paesi, ma di esse ben 22.000 sono state realizzate in Cina e circa 4.000 in India. Solo cinque dighe su cento superano gli 80 m, e solo una su cento è più alta di 150 m. Se invece si contano anche le barriere e gli argini più bassi di 15 m, ci si trova con un numero imprecisato di milioni di dighe.
(Fonte dati: International Energy Agency (IEA) – Key World Energy Statistics 2018)
gli argomenti trattati in Idroelettrica

Conoscere l’idroelettrica
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione dell'acqua terrestre, dalla formazione di nubi e dalle conseguenti precipitazioni piovose, mette a disposizione dell'uomo…

Gli impianti idroelettrici
Il principio su cui si basano le centrali idroelettriche è quello di trasformare l'energia potenziale di una massa di acqua…

Energia dai ghiacciai
L’acqua dei torrenti in montagna percorre dislivelli elevati che determinano un potenziale energetico ottimale, ma generalmente le portate sono troppo…

Energia dal mare
In linea di principio è possibile convertire almeno cinque tipi di energia presenti nel mare: quella delle correnti, delle onde,…

Ambiente e territorio
L'energia idroelettrica, come altri tipi di fonti rinnovabili, presenta alcuni notevoli vantaggi rispetto alla produzione di energia elettrica da combustibili…
argomenti speciali
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
-
4 novembre 2009 / Energia
La casa ecologica
Uno sguardo al passato Oggi è sempre più difficile assicurare lo standard di comfort chela nostra società si è costruito…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
-
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
-
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
26 febbraio 2014 / Acqua
Quanta acqua c'è nel piatto?
Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull’acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
dalla Mediateca
curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>