Conoscenze per il futuro
Le glaciazioni, periodi di clima freddo che vedono una grande espansione dei ghiacciai su tutto il pianeta, e, in particolare, la formazione di grandi calotte, sono molto ben studiate e conosciute per quanto riguarda il periodo più recente, il Quaternario.
Tutta la storia della Terra è costellata da oscillazioni climatiche, con alternanza di periodi caldi e freddi e di episodi di avanzata e ritiro dei ghiacciai. Lo studio di depositi glaciali antichissimi in Nord America, Africa, Australia ha permesso di ritrovare le tracce della più antica glaciazione, vecchia di più di 2 miliardi di anni. Depositi glaciali molto antichi sono stati ritrovati sempre in Africa e in Australia e risalgono a 900, 750 e 600 milioni di anni fa, a testimonianza di altrettante glaciazioni: l’estensione e le durate, però, non sono note con precisione, poichè depositi così antichi si conservano soltanto in piccoli lembi discontinui e non permettono ricostruzioni su più vasta scala.
Altre glaciazioni si sono avute nell’Ordoviciano Superiore, 450 milioni di anni fa, con ritrovamenti di depositi glaciali e rocce montonate nel deserto del Sahara, dove doveva esistere una vasta calotta, di dimensioni doppie rispetto all’Antartide attuale, e al passaggio Permiano- Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa, con depositi glaciali che in Sudafrica raggiungo i 900 m di spessore, a testimonianza di una grande calotta che copriva, oltre all’Antartide, l’Africa meridionale, il Madagascar, gran parte dell’India e dell’Australia (naturalmente, per lo studio di questi depositi antichi, è necessario tenere presente che la disposizione delle terre emerse era molto diversa dall’attuale, così come era differente la posizione dei poli). Durante il Mesozoico non si sono trovate tracce di glaciazioni, mentre esistono testimonianze di periodi freddi nel Cenozoico, tra 65 e 22 milioni di anni fa. La calotta antartica iniziò a formarsi circa 15 milioni di anni fa, raggiungendo la sua massima espansione, più estesa dell’attuale, tra i 7 e i 4,4 milioni di anni fa. La calotta glaciale artica iniziò invece a formarsi soltanto 2,6 milioni di anni fa, data d’inizio dell’ultima “era glaciale”, spesso chiamata “quaternaria”, ma che inizia, in realtà, nel Pliocene, e continua per buona parte del Quaternario (che inizia 1,8 milioni di anni fa).
Argomenti speciali
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...