Quanto pesa il ghiaccio?
In modo analogo ad un oggetto che galleggia sull’acqua, così la crosta terrestre “galleggia” in equilibrio sulle rocce viscose e plastiche del mantello sottostante. Una diminuzione del peso della crosta, dovuta, per esempio, all’asportazione di rocce per erosione, fa alleggerire le rocce, e la crosta si solleva, mentre un aumento di peso fa affondare la crosta ancora di più nel mantello “morbido” e viscoso, con un processo chiamato isostasia.
La formazione di spesse coltri di ghiaccio, come è accaduto durante le glaciazioni del passato, causa un sovraccarico sulla crosta coperta dai ghiacci, con il risultato che questa affonda nel mantello, abbassandosi di parecchie centinaia di metri, in alcuni casi anche al di sotto del livello del mare. Conoscendo la densità media del ghiaccio e il suo spessore, è facile calcolarne il peso alla base.
Attualmente, a causa del peso della calotta, che in alcuni punti raggiunge i 4,5 km, l’Antartide si è abbassata di oltre 900 m. Misurazioni radar effettuate in Groenlandia mostrano che un terzo della base rocciosa si trova al di sotto del livello del mare e il peso del ghiaccio accumulato ha spinto, in alcuni punti, la roccia ad abbassarsi di più di 600 m. Al ritiro delle grandi calotte dell’ultima glaciazione, i territori liberati dal peso dei ghiacci sono ritornati ad innalzarsi. La regione circostante la Baia di Hudson, per esempio, ha subìto, al ritiro della calotta laurenziana, un innalzamento di più di 300 m in poco più di 10.000 anni: questo innalzamento non è ancora terminato, poichè il territorio non ha ancora raggiunto l’altezza che aveva prima dell’ultima glaciazione. Anche la penisola scandinava si sta ancora sollevando con un ritmo che raggiunge i 9 mm/annui al centro del Golfo di Botnia. Il ritardo nel rispondere alla rimozione del carico è dovuto alla viscosità del materiale che costituisce il mantello, che ha una certa inerzia.
L’innalzamento verificatosi alla fine dell’ultima glaciazione è in gran parte mascherato dall’innalzamento del livello marino conseguente alla fusione di grandi quantità di ghiacci continentali.
Argomenti speciali
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 maggio 2021
Il ghiaccio perduto
Stiamo perdendo i ghiacciai continentali, ovvero quelli che si trovano sulle montagne o nelle terre più fredde. Lo dice uno…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...