Misurare lo spessore
Lo spessore di un ghiacciaio può essere ricavato, con apposite formule, conoscendone la velocità, l’inclinazione, la larghezza, insieme alle caratteristiche del ghiaccio, come densità e viscosità,ma, trattandosi di parametri difficili da valutare e diversi in diversi punti del ghiacciaio, si tratta di una stima grossolana.
Il metodo più antico e più diretto per misurare lo spessore di un ghiacciaio consiste nel realizzare una perforazione fino a raggiungere il substrato roccioso. Si tratta, però di un metodo molto costoso, che richiede macchine pesanti e difficili da trasportare, soprattutto in montagna, e che, in ogni caso, permette di conoscere lo spessore soltanto in un punto preciso, e non su tutto il ghiacciaio. Il ghiaccio estratto per la perforazione, in forma di cilindri lunghi e sottili, detti, per il loro aspetto “carote”, può essere studiato ricavandone molte informazioni.
Per conoscere lo spessore di un ghiacciaio in modo indiretto, si ricorre alla geofisica, una speciale branca della geologia che attraverso lo studio delle anomalie del campo gravitazionale terrestre e della propagazione di onde sismiche e ed elettromagnetiche ricava le caratteristiche dei materiali che costituiscono la crosta terrestre, ivi compreso il ghiaccio dei ghiacciai. Le prospezioni sismiche a riflessione sono la tecnica più usata sui ghiacciai: lo scoppio di una carica esplosiva o i colpi di un pesante maglio sulla superficie del ghiaccio generano onde che si propagano nel ghiaccio e si riflettono sul substrato roccioso: studiando i percorsi delle onde e conoscendone la velocità di propagazione nei diversi materiali, è possibile ricavare lo spessore del ghiaccio attraversato. Le prospezioni elettriche, invece, utilizzano l’analisi delle differenze di potenziale generate dal passaggio di una corrente elettrica tra due punti di misura infissi nel ghiaccio, sfruttando le differenze di conducibilità elettrica tra ghiaccio e roccia. Una tecnica recente, molto efficace e veloce, sfrutta, invece, il comportamento del ghiaccio rispetto alla propagazione di onde radar, che lo attraversano come se fosse trasparente. La grande utilità di questa tecnica è che gli strumenti di misura possono essere montati su aerei che sorvolano zone amplissime: è stato così possibile ricostruire l’andamento del substrato e gli spessori delle calotte antartiche e groenlandesi. Questa tecnica innovativa fu scoperta quasi per caso dai piloti di aerei che sorvolando l’Antartide riferivano funzionamenti “anomali” degli altimetri radar di cui erano dotati gli apparecchi.
Argomenti speciali
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...