L’età del ghiaccio
Il ghiaccio di ghiacciaio, lungi dall’essere un materiale omogeneo, presenta in genere una sorta di stratificazione, dovuta al progressivo accumulo annuale di strati di neve di diverso spessore: le parti più vecchie si trovano alla base e le parti più giovani vicino alla superficie. In genere il ghiaccio estivo ha un aspetto vitreo, solitamente ricco di polveri scure e di limitato spessore, mentre il ghiaccio invernale è bianco e di maggior spessore. E’ possibile quindi “contare” i diversi strati e risalire al numero di anni, un po’ come si fa con gli anelli di accrescimento degli alberi. Questo metodo, però, funziona soltanto fino a che la pressione crescente all’interno del corpo del ghiacciaio non cancella la stratigrafia del ghiaccio. Per il ghiaccio più antico e profondo, si utilizzano metodi indiretti e più complessi, che sfruttano le bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio.
Con il metodo del radiocarbonio si utilizza il carbonio 14C contenuto nell’anidride carbonica intrappolata, in modo analogo a quanto si fa per datare manufatti umani o materiale organico, ma è un metodo poco usato, per la grande quantità di materiale richiesto. Il metodo più usato analizza il contenuto in isotopi pesanti dell’ossigeno dell’aria contenuta nelle bolle. Per gli strati più vecchi e profondi, invece, occorrono altri metodi, basati su modelli matematici del flusso del ghiaccio. Importanti sono i ritrovamenti di livelli ricchi di polveri, in particolare di ceneri vulcaniche: quando è possibile ricondurle ad un evento eruttivo noto, è possibile dare un’età precisa al livello in cui sono state ritrovate.
Argomenti speciali
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...