Ghiaccio sporco
Il ghiaccio di ghiacciaio, formandosi, intrappola al suo interno, oltre alle bolle d’aria, numerose impurità solide, che, se opportunamente studiate, forniscono importanti e preziosi dati sulla storia del nostro pianeta. I detriti più grossolani provengono di solito dai versanti prossimi al ghiacciaio o dalla sua base: importantissimi per ricostruire, attraverso l’esame dei depositi glaciali, ghiacciai ormai scomparsi, non forniscono in genere informazioni significative circa i ghiacciai attuali, di cui ci sono già note l’estensione e la posizione.
Più interessanti sono i frammenti più fini, polveri sottili portate dal vento, che possono provenire da molto lontano. Dalla loro distribuzione si possono, per esempio, ricostruire le direzioni dei venti, mentre l’analisi della composizione delle polveri può presentare a volte delle sorprese: granuli di sabbie provenienti dal Sahara si trovano, per esempio, molto diffusi sui ghiacciai alpini, e non è infrequente trovare tracce di eruzioni vulcaniche particolarmente violente sotto forma di livelli ricchi di ceneri vulcaniche. Lo studio della composizione di queste ceneri permette sovente di risalire all’apparato vulcanico da cui sono partite, fornendoci informazioni sui venti che le hanno trasportate e sulla potenza dell’esplosione. Se riferibili a eventi vulcanici storici, forniscono anche una datazione del livello di ghiaccio in cui sono stati ritrovate, mentre, al contrario, la possibilità di datare i livelli di ghiaccio permette di stabilire un’età per eventi vulcanici molto antichi.
Lo studio delle polveri in Antartide e in Groenlandia mostra, per esempio, che le concentrazioni durante l’ultimo episodio glaciale sono molto superiori all’attuale: questo fa ipotizzare che durante le glaciazioni la circolazione atmosferica lungo i meridiani fosse più “energica” a causa delle maggiori differenze di temperatura tra la fascia tropicale e le zone polari e che le terre aride e desertiche fossero più estese.
Il ritrovamento di inquinanti di origine industriale in carote di ghiacciai molto lontani da insediamenti antropici, come quelli dell’Himalaya o del Karakorum, permette invece di studiare come queste sostanze si propagano nell’atmosfera e, in alcuni casi, anche di stabilire chi è il “colpevole”.
Argomenti speciali
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...