Carote e perforazioni
La presenza di impurità solide e di bolle d’aria intrappolate all’interno del ghiaccio fornisce importantissime informazioni sulla composizione chimica dell’atmosfera e sulle temperature al momento della formazione.
Naturalmente, è necessario che il ghiaccio non abbia subìto processi di fusione, che disperderebbero le bolle d’aria: per questo tipo di studi, quindi, si deve lavorare su ghiacciai freddi, in regioni polari.
In alcuni luoghi della Terra, il ghiaccio può essere molto antico, come, per esempio, alla base delle grandi calotte antartiche e groenlandesi, dove l’età del ghiaccio può essere superiore ai 300.000- 500.000 anni. Lo studio del ghiaccio in questi luoghi permette quindi di ricostruire in dettaglio le variazioni di temperatura e di composizione chimica dell’atmosfera su un periodo di tempo molto lungo, permettendoci di avere accesso ad un preziosissimo archivio di dati sul clima del passato. Per questo tipo di studi, vengono effettuate delle perforazioni che prelevano campioni di ghiaccio sotto forma di una lunga carota cilindrica, che non deve presentare interruzioni o parti mancanti, dalla superficie fino alla profondità raggiunta: perforazioni di questo tipo in Antartide hanno raggiunto profondità di oltre 2.000 m, come a Dome C (progetto al quale ha partecipato anche l’Italia) o nella perforazione Vostok (sovietica): qui è stata recuperata la carota più lunga, che copre un intervallo di tempo di 420.000 anni.
Argomenti speciali
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
14 dicembre 2011
Centenario della conquista del Polo Sud
Nel 2011 si celebra il primo centenario della conquista del Polo Sud
-
10 dicembre 2019
Nel frigorifero del mondo
L’Antartide è un continente che emana un fascino del tutto particolare...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
16 maggio 2011
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
-
I surge glaciali
Alcuni ghiacciai vanno soggetti ad improvvise <strong>“espansioni”</strong>, dette...