Energia dalla Terra
La Terra possiede una sua energia interna, responsabile della dinamica del nostro pianeta, di cui l’attività vulcanica è la manifestazione più appariscente, ma che si trasmette anche, ininterrottamente e silenziosamente, verso la superficie sotto forma di calore: questo avviene in qualunque punto della Terra, anche in zone apparentemente prive di attività vulcanica o geologica. Mano a mano che si scende in profondità nel sottosuolo, le temperature delle rocce aumentano, con un gradiente che in media è 1°C ogni 33 m di profondità, anche se esistono zone particolarmente attive, dove gli aumenti sono molto più consistenti (per esempio, nelle zone vulcaniche): queste zone particolari, i cosiddetti campi geotermici, permettono di sfruttare l’energia profonda della Terra per la produzione di energia elettrica. Questo, però, necessita di temperature molto alte, per cui è possibile solo in alcuni campi, detti ad alta entalpia (o ad alta temperatura). Il calore interno della Terra può essere sfruttato anche quando le temperature non sono molto elevate, non per la produzione di energia elettrica, ma per ricavarne calore per il riscaldamento domestico o per altri usi industriali. Se alla “cattura” del calore endogeno si associano dispositivi particolari, quali le pompe di calore, diviene possibile un utilizzo “indiretto” dell’energia termica della Terra, in grado di sfruttare anche temperature molto più basse della geotermia “diretta”: ne deriva quindi la possibilità di una maggiore diffusione di questo impiego dell’energia geotermica, anche in aree prive delle particolari condizioni geologiche dei campi geotermici.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…