
scuola energia e ambiente
Gas naturale
Il gas naturale è stata l’ultima fonte fossile di energia ad affermarsi a livello mondiale. Per più di un secolo, quando il gas veniva scoperto in siti lontani dai luoghi dove poteva essere consumato, si preferiva bruciarlo ai pozzi o liberarlo nell’atmosfera perchè imbrigliarlo in un gasdotto e farlo viaggiare per chilometri e chilometri costava troppo. Grazie alla creazione della infrastrutture necessarie al trasporto, spinte da una nuova coscienza sui problemi ambientali, la situazione è cambiata negli ultimi quarant’anni e oggi il gas naturale è al terzo posto nei consumi mondiali di energia ed è la fonte fossile con le migliori prospettive di crescita. Negli anni settanta con la nascita delle infrastrutture di trasporto per l’importazione del gas naturale, paesi produttori e consumatori definirono tipici accordi contrattuali che ancora oggi sono un modello di riferimento. Dagli anni settanta ad oggi il consumo mondiale di gas è aumentato di oltre 35 volte, crescendo dai 100 miliardi di metri cubi ai circa 3.584 miliardi di metri cubi del 2016. Dati aggiornati al 2016 indicano che l’Italia produce 6,65 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale e ne consuma 69,27 miliardi di metri cubi all’anno.
(Fonte dei dati: eni, World Oil and Gas Review 2017)
gli argomenti trattati in Gas naturale

Conoscere il gas
Il gas naturale è un combustibile fossile, come il petrolio e il carbone. E' costituito da una miscela di idrocarburi,…

Estrazione e trasporto
Spesso il gas naturale si estrae dagli stessi giacimenti di petrolio. Come il petrolio, infatti, il gas naturale è il…

Utilizzi del gas
Grazie ai suoi numerosi benefici economici e ambientali, negli ultimi anni il gas naturale si è trasformato nel combustibile fossile…

Idrati di metano
Agli inizi degli anni '90, negli ambienti di ricerca sulla geologia marina si cominciò a parlare di una sostanza particolare,…

Ambiente e territorio
L'estrema versatilità fa del metano uno dei combustibili più facili da usare, mentre la scarsa presenza di elementi inquinanti ne…
argomenti speciali
-
11 aprile 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di gas
La domanda mondiale di gas naturale Eni pubblica annualmente il World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul…
18 maggio 2016 / Energia
La domanda di gas naturale in Italia
Per capire come è andata la domanda di gas naturale in Italia in questi ultimi anni, osserviamo l'andamento dei consumi…
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
-
11 aprile 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di gas
La domanda mondiale di gas naturale Eni pubblica annualmente il World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul…
18 maggio 2016 / Energia
La domanda di gas naturale in Italia
Per capire come è andata la domanda di gas naturale in Italia in questi ultimi anni, osserviamo l'andamento dei consumi…
-
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
-
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
11 aprile 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di gas
La domanda mondiale di gas naturale Eni pubblica annualmente il World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul…
18 maggio 2016 / Energia
La domanda di gas naturale in Italia
Per capire come è andata la domanda di gas naturale in Italia in questi ultimi anni, osserviamo l'andamento dei consumi…
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
10 settembre 2020 / Energia
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020 / Energia
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
Il Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21) pubblica periodicamente dati e statistiche sul mercato, l’industria, gli investimenti…
dalla Mediateca
curiosità
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...