I licheni
I licheni sono importanti dal punto di vista ecologico per la loro sensibilità agli inquinanti atmosferici e per questo vengono detti bioindicatori. Infatti la presenza nell’aria di alcune sostanze, come ad esempio il biossido di zolfo, porta a modificazioni della crescita del lichene. Studiando la crescita di questi organismi è possibile valutare la qualità dell’ambiente.
I licheni sono organismi che colonizzano un ambiente appena stabilizzato. Di conseguenza sono i primi organismi che possiamo osservare ad esempio sulle rocce di una frana e in montagna sui massi depositati da un ghiacciaio che si sta ritirando.
Nel corso del tempo, i licheni crescono in modo costante e misurando la loro grandezza, è possibile risalire all’anno in cui la frana è caduta o i massi sono stati abbandonati dal ghiacciaio. Queste date sono utili ai geologi per ricostruire gli avvenimenti nel corso della storia, studiare e comprendere l’ambiente che ci circonda. Molti progetti di studio che riguardano i movimenti dei ghiacciai delle Alpi (come per il ghiacciaio del Ventina in Valmalenco o dei Forni a Santa Caterina di Valfurva), utilizzano anche questo metodo di datazione.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
10 giugno 2021
Il mondo di sotto
Viaggio al centro della Terra è un famoso romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne nel 1864 ed è…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...