I licheni
I licheni sono importanti dal punto di vista ecologico per la loro sensibilità agli inquinanti atmosferici e per questo vengono detti bioindicatori. Infatti la presenza nell’aria di alcune sostanze, come ad esempio il biossido di zolfo, porta a modificazioni della crescita del lichene. Studiando la crescita di questi organismi è possibile valutare la qualità dell’ambiente.
I licheni sono organismi che colonizzano un ambiente appena stabilizzato. Di conseguenza sono i primi organismi che possiamo osservare ad esempio sulle rocce di una frana e in montagna sui massi depositati da un ghiacciaio che si sta ritirando.
Nel corso del tempo, i licheni crescono in modo costante e misurando la loro grandezza, è possibile risalire all’anno in cui la frana è caduta o i massi sono stati abbandonati dal ghiacciaio. Queste date sono utili ai geologi per ricostruire gli avvenimenti nel corso della storia, studiare e comprendere l’ambiente che ci circonda. Molti progetti di studio che riguardano i movimenti dei ghiacciai delle Alpi (come per il ghiacciaio del Ventina in Valmalenco o dei Forni a Santa Caterina di Valfurva), utilizzano anche questo metodo di datazione.
Argomenti speciali
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
10 maggio 2020
Vita da virus
Cosa sono i virus Virus è una parola latina che significa veleno. I virus non mangiano, non respirano, non si…
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...