Parassiti per piante e uomo
Le specie parassite provocano malattie ed instaurano relazioni con altri organismi, nelle quali il fungo trae vantaggio dall’associazione, danneggiando l’organismo ospite (esseri umani e piante). Miceti quali Endothia parasitica, Ceratocystis ulmi, Puccinia sparganioides, Puccinia graminis sono parassiti delle piante, mentre funghi appartenenti al genere Aspergillus o la Candida albicans portano infezioni agli organismi umani.
Specie parassite per le piante
Effetti devastanti sono stati osservati nelle foreste a causa della diffusione di due malattie diverse: “l’oidio” che colpisce il castagno (Endothia parasitica) e “il mal secco” che colpisce l’olmo (Ceratocystis ulmi). Da non scordare i danni causati ai raccolti di tutto il mondo dai miceti come le ruggini e i carboni. Alcune ruggini, come la Puccinia sparganioides, hanno bisogno di più piante ospiti per compiere il loro ciclo vitale: nei climi temperati, trascorre l’inverno sulla spartina mentre in primavera produce piccole spore che il vento porta a germinare sulle foglie nuove dei frassini vicini. Il “carbone del mais” provoca danni alle coltivazioni, nonostante sia considerato una prelibatezza per i messicani.
Specie parassite per l’organismo umano
Circa un centinaio delle migliaia di specie di miceti conosciute sono patogene per l’uomo causando infezioni che vengono denominate micosi. La gran parte delle micosi è determinata dall’inalazione, dall’ingestione o dall’infezione di ferite cutanee; esse colpiscono la pelle, i peli, le unghie e le mucose. In seguito all’inalazione delle spore del genere Aspergillus si manifesta una grave infezione polmonare, l’aspergillosi, mentre le micosi a carico della pelle, peli e unghie vengono denominate tigne. La bocca, l’apparato digerente e riproduttore possono essere infettati dal genere Candida albicans; nei neonati l’infezione è detta mughetto ed è caratterizzata da placche bianche sviluppate sulla mucosa della bocca.
Argomenti speciali
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...