Il commercio del legno
Uno dei più importanti mercati legati alla foresta è il commercio del legno. Tra i legni più utilizzati ricordiamo, per esempio, il Teak, il Mogano e l’Ebano. Le foreste si trovano in genere in paesi poveri dove la necessità economica porta a vendere il legno presente in abbondanza a prezzi bassissimi. L’intenso sfruttamento che deriva dal basso costo di questa risorsa e dalla sua abbondanza mette a dura prova la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi presenti in questo ecosistema. Alberi secolari vengono abbattuti per l’industria del legname, del mobile o della carta. L’Italia, per esempio, è il secondo importatore mondiale di legno dal Bacino del Congo, ed importa il 60% di tutti i tronchi di Ayous abbattuti in quell’area. Il mercato illegale di legname rappresenta circa il 20% del mercato mondiale, é difficilmente controllabile, e minaccia ulteriormente la sopravvivenza di questo ecosistema. Le proporzioni del disboscamento sono impressionanti e il fenomeno ha assunto gli aspetti più drammatici in Africa. Dal 1990 al 2000, l’Africa ha perduto oltre 55 milioni di ettari di foresta con un incremento del 25% del tasso di distruzione rispetto al 1992. I paesi della regione della foresta africana hanno aumentato la loro produzione di legno del 58% dalla metà degli anni novanta. Nello stesso periodo non c’è stata alcuna significativa crescita delle aree di foresta destinate alla conservazione; al contrario in questo periodo diversi milioni di ettari di foresta incontaminata sono stati ceduti alle compagnie del legno per le operazioni di estrazione industriale di tronchi. L’Indonesia e la Nuova Guinea hanno perso dal 60 al 72 % delle loro foreste, mentre nella regione la produzione di legno tra il 1996 e il 1998 è aumentata del 25% rispetto al decennio precedente. Si stima che in Indonesia, il 70% del legno grezzo prodotto per le segherie locali sia estratto illegalmente.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
16 maggio 2011
Piante rampicanti e strangolatrici
Sono da ricordare anche le liane, piante che caratterizzano...