“Hamburger connection”
Non è facile collegare, a prima vista, gli hamburger e le bistecche con l’estinzione di specie animali e vegetali e la deforestazione dei tropici. A Panama, Costa Rica, Guatemala e in altri Paesi dell’America centrale e latina, si brucia la foresta tropicale per creare spazi destinati all’allevamento di bestiame. Nel 1980 si è calcolato che il 72% della deforestazione amazzonica in Brasile è servito ad ottenere pascoli per il bestiame. Gli Stati Uniti importano il 33% di tutta la carne di manzo del mercato mondiale e quindi la quasi totalità della produzione dei pascoli tropicali; anche l’Europa importa carne dall’America tropicale e dall’Africa.
Per produrre la carne di due soli hamburger in una foresta tropicale è necessario uno spazio di circa 24 metri quadri pari alla superficie della tua classe. In questa area, che produce 100 g di carne macinata, sono ospitate mediamente oltre 500 chilogrammi di materia vivente, piante, fiori, farfalle, uccelli, scimmie.
Si calcola che una foresta tropicale primaria si possa ricostituire in un periodo che va da 600 a 1000 anni.
Inoltre l’incendio o la distruzione della foresta tropicale allo scopo di ottenere pascolo o agricoltura, produce in pochi anni una sterilizzazione del suolo, come conseguenza del dilavamento, da parte delle piogge, dei pochi nutrienti di cui il terreno tropicale dispone.
Argomenti speciali
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
-
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
16 maggio 2011
La foresta ha le sue stagioni
Anche se in questo ecosistema la temperatura è costante...
17 maggio 2011
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
16 maggio 2011
La foresta ha le sue stagioni
Anche se in questo ecosistema la temperatura è costante...