Distruzione ed estinzione
Il problema maggiore del degrado del nostro pianeta è sicuramente la diminuzione di biodiversità, cioè la scomparsa di migliaia di specie animali e vegetali che rappresentano una parte di ecosistemi dagli equilibri delicati. La biodiversità è la nostra risorsa naturale di base, il nostro capitale biologico e la specie umana dipende, per la sua stessa sopravvivenza, da essa; la scomparsa di una specie è un processo irreversibile, per cui, una volta estinta, lo è per sempre. I ricercatori ritengono che la distruzione delle foreste tropicali rappresenterà nei prossimi decenni il motivo principale dell’estinzione di migliaia di specie. Alcuni ritengono che tra il 1990 e il 2020 scompariranno dal 5 al 15% delle specie oggi viventi. Altri credono che ogni anno si estingueranno oltre 15.000 specie solo nelle foreste tropicali. Questi dati si riferiscono solo alle estinzioni veloci legate alla distruzione di habitat, senza considerare quelle a più lungo termine dovute alla riduzione degli habitat e alla loro frammentazione. Il futuro non appare certamente roseo: il 98% delle specie destinate a sparire appartengono alla foresta tropicale. Molte specie, infatti, sono così specializzate a vivere in aree geografiche limitate, da risultare a rischio di estinzione qualora il loro habitat venga compromesso. Ad esempio, il Rospo dorato (Bufo periglamus), scoperto solo nel 1964, vive sulla sommità del Monteverde in Costa Rica. In un’ora circa di taglio della foresta per estrazione di legname, il suo unico habitat sarebbe inesorabilmente compromesso fino a portarlo all’estinzione.
Specie a rischio di estinzione
Le specie che rischiano maggiormente l’estinzione sono così caratterizzate:
- specie predatrici, soprattutto quelli ai massimi livelli della catena alimentare di un ecosistema, che sono formate da pochi individui e distribuite su ampie superfici (esempio: il giaguaro)
- animali di grande taglia e con basso tasso riproduttivo (esempio: il gorilla)
- specie a limitata distribuzione come gli endemismi (cioè specie presenti esclusivamente in determinate aree) delle isole o delle montagne isolate, facilmente soggette alla rapida distruzione di habitat (esempio: i lemuri in Madagascar)
- specie molto specializzate e caratterizzate da scarsa adattabilità, colonizzazione e dispersione (esempio: colibrì amazzonico con un becco adattato per meglio raggiungere il nettare di fiori di alcune passiflora )
Argomenti speciali
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
4 agosto 2022
Estate 2022, un bagno caldo nel Mediterraneo
Un sito molto interessante (climatereanalyzer.org) pubblica gratuitamente mappe interattive che mostrano le misurazioni di diverse grandezze a livello mondiale. Per…
-
8 luglio 2022
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
30 gennaio 2012
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
30 gennaio 2012
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...