Cause delle deforestazione
Le cause della deforestazione possono essere dirette o indirette.
Tra le cause dirette troviamo:
- Cause naturali come uragani, incendi, parassiti e alluvioni
- Attività umane come espansione dell’agricoltura, allevamento di bestiame, prelievo di legname, miniere e estrazione di petrolio, costruzione di dighe e sviluppo delle infrastrutture.
Tra le cause indirette troviamo:
- Interventi politici inadeguati e fallimenti nella governance come un regime fondiario inadeguato, corruzione, investimenti errati dell’amministrazione pubblica
- Cause politiche e socio economiche come sviluppo demografico, conflitti militari e cambiamenti climatici
Le principali cause di deforestazione in realtà si possono ricondurre soprattutto a:
- sostituzione di aree forestali con coltivazioni e allevamenti
- estrazione di legname
- raccolta di legna da fuoco
- costruzione di strade e infrastrutture
Coltivazioni e allevamenti
Si pensi, infatti, che per quanto riguarda la sostituzione di aree forestali con coltivazioni e allevamenti, l’impatto è molto alto poiché dopo il prelievo degli alberi più pregiati destinati al commercio di legname, si incendia la foresta con conseguenze per animali e piante dell’area. Per quanto riguarda la foresta Amazzonica, l’anno più disastroso fu il 1991, dove vennero registrati via aerea e satellite oltre 50.000 incendi.
Estrazione legname
Alberi secolari vengono abbattuti per farne legno o cellulosa, per l’industria del mobile o della carta. Qualsiasi sistema si utilizzi per taglio degli alberi, si provocano gravi danni all’ecosistema, amplificati dalla costruzione di strade per introdurre i mezzi e per trasportare a destinazione i tronchi tagliati. Questo fa sì che vengano abbattuti anche molti alberi di scarso interesse economico, ma con un notevole valore biologico ed ecologico.
Raccolta di legna da fuoco
Quest’attività è svolta principalmente dalle popolazioni indigene, che con il recente aumento demografico devono provvedere a procurarsi fonti energetiche per la sussistenza. Il fenomeno va quindi ad aggiungersi a quello più massiccio su scala industriale
Costruzione di strade e infrastrutture
Oltre alla costruzione di strade legate al trasporto del legname, si deve aggiungere la costruzione di dighe e lo sfruttamento industriale di miniere, che contribuiscono al disboscamento massiccio.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
16 maggio 2011
La foresta ha le sue stagioni
Anche se in questo ecosistema la temperatura è costante...
-
17 maggio 2011
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
16 maggio 2011
Piante rampicanti e strangolatrici
Sono da ricordare anche le liane, piante che caratterizzano...
-
16 maggio 2011
La foresta ha le sue stagioni
Anche se in questo ecosistema la temperatura è costante...
-
17 maggio 2011
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…