
scuola energia e ambiente
Foresta tropicale
In prossimità dell’equatore generalmente non passa giorno senza che nel pomeriggio arrivi un forte temporale con piogge abbondanti. La temperatura è piuttosto alta e senza grandi variazioni durante tutto l’anno ed è accompagnata da una notevole umidità dell’aria. Grazie a questo clima gli alberi trovano le condizioni ideali per il loro sviluppo: di conseguenza nelle regioni equatoriali si estendono enormi foreste tropicali.
In una foresta pluviale tropicale si trova la più grande varietà di piante e animali esistente in natura. Molte foglie hanno una forma adatta allo sgocciolamento per incanalare l’acqua in eccesso, mentre decine di metri al di sopra del suolo, le foglie degli alberi più alti si incontrano per formare un tetto verde che viene bucato solo da alberi alti come palazzi di venti piani. Questo tetto verde lascia passare poca luce e ci sono piante che per captare la luce crescono sul tronco o sui rami delle piante più alte. Qui gli animali mangiano nettare, frutta, semi e foglie.
gli argomenti trattati in Foresta tropicale

Il bioma foresta tropicale
Le foreste tropicali o pluviali sono quelle formazioni boschive che si sviluppano alle latitudini comprese tra il Tropico del Cancro…

La foresta tropicale e l’uomo
Circa il 10% delle attuali sostanze medicinali deriva da piante medicinali tropicali; tra queste il chinino, curari, e vari tipi…

Deforestazione
Secondo la FAO la definizione di deforestazione è strettamente legata a quella di foresta. Infatti, la foresta è determinata dalla…

Foresta e biodiversità
Il problema maggiore del degrado del nostro pianeta è sicuramente la diminuzione di biodiversità, cioè la scomparsa di migliaia di…
argomenti speciali
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
dalla Mediateca
curiosità
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...