Produzione carta da macero
La produzione della carta da macero è molto simile a quello delle fibre vergini, eccetto per la preparazione dell’impasto. Infatti, durante questa fase, si devono togliere dal macero materiali estranei che possono contaminare come ferro, plastica, colle, vetro, paraffine, ecc. La presenza di questi materiali, infatti, condiziona la qualità della carta e crea problemi alla produzione. La carta poi viene ridotta in poltiglia e filtrata attraverso una serie di epuratori che tolgono inizialmente le parti più grossolane, fino ad arrivare a quelle più piccole. Per produrre la carta riciclata da stampa, l’epurazione deve essere molto approfondita.
Partendo da materie prime poco costose, per ottenere carta con un grado sufficiente di bianco, si ricorre alla disinchiostrazione, in modo da togliere l’inchiostro presente nel macero.
Per il processo di sbiancamento o disinchiostrazione, si ricorre ovviamente a prodotti che non siano dannosi per l’ambiente. Si utilizza l’ossigeno al posto del cloro e si pone molta attenzione perchè nessun prodotto nocivo vada disperso al di fuori della cartiera.
Per le carte riciclate si evita l’uso degli sbiancanti ottici, che modificano la lunghezza d’onda della radiazione ultravioletta rendendola visibile e quindi aumentando artificialmente la luce riflessa, a favore della disinchiostrazione.
Sia le impurità eliminate sia gli inchiostri devono essere stoccati per essere poi riutilizzati per altri impieghi. Più sono sofisticate l’epurazione e la disinchiostrazione, più la carta fabbricata si avvicina a quella prodotta da fibre vergini. Alla fine dell’epurazione la pasta viene passata nella macchina continua a tavola piana e prodotta come una qualsiasi altra carta. Le cartiere devono essere dotate di attrezzature particolari per il trattamento da carte da macero, per gli scarti da lavorazione e per le acque di scarico. I fanghi residui vengono utilizzati come emendanti agricoli, sottofondi stradali e produzione di laterizi. Un valido contributo all’ambiente viene dato da carte prodotte da rifiuti organici di difficile smaltimento come le alghe, che si sviluppa in modo eccessivo.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...