
scuola energia e ambiente
Foresta temperata
Le aree di media latitudine sono caratterizzate da quattro stagioni distinte: la temperatura non è ne troppo alta ne troppo bassa e le piogge sono ben distribuite durante tutto l’anno. In queste zone possono crescere foreste che l’attività dell’uomo sta progressivamente riducendo.
In una foresta mista, in autunno si accende un tripudio di colori: dal verde delle foglie degli alberi sempreverde, al marrone, giallo, arancio e rosso degli alberi caduchi. Le foglie cadute aggiungono sostanze nutritive al suolo e, in primavera, prima che spuntino le nuove foglie, vi è luce sufficiente per la crescita dei fiori.
gli argomenti trattati in Foresta temperata

Il bioma foresta temperata
A sud della taiga troviamo la foresta temperata a latifoglie o foresta decidua, che si estende per gran parte dell’Europa,…

La foresta e l’uomo
L'arte del legno in Italia vanta una tradizione antichissima, che ha visto svilupparsi una produzione altamente creativa e di grandissima…

Marchi sostenibili
Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale non governativa e senza scopo di lucro. È stata fondata nel 1993…

Dal legno al foglio di carta
Fino al secolo scorso la carta era fatta generalmente con stracci, cordame o canapa, metodo andato in crisi soprattutto per…

Cosa fare per la foresta
Bisogna ricordare l'importanza del riciclo della carta, infatti, riciclare 1000 kg di giornali: salva 17 alberi elimina 3 metri cubi…
argomenti speciali
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
dalla Mediateca
curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...