Three… two…one… Go!
Come si lancia una sonda nello spazio? Per riuscire a proiettare qualsiasi oggetto nello spazio, o anche semplicemente a metterlo in orbita intorno alla Terra, è necessario fornirgli una spinta in grado di sollevarlo da terra e di accelerarlo fino a una velocità di circa 36000 km/h, circa 40 volte la velocità di un aereo di linea.
A questo scopo si utilizzano speciali razzi, detti lanciatori, capaci di liberare una spinta sufficiente a vincere il loro stesso peso. La tecnica è molto semplice: il gas, prodotto dalla combustione nel motore del cosiddetto propellente, viene espulso ad una velocità di circa 16000 km/h verso il basso e, a sua volta, per rinculo, spinge il razzo verso l’altro. Ovviamente per produrre una tale spinta deve essere espulso molto gas e quindi devono essere usate decine di tonnellate di propellente. Come in un gioco a incastro però, più propellente si brucia, maggiore spinta si riesce a generare, ma nello spesso tempo il carico complessivo da sollevare e portare in quota aumenta. Non bisogna dimenticare che non deve essere sollevato solo il satellite, ma l’intera struttura, compresi i serbatoi pieni di propellente.
Per fare un esempio: il lanciatore europeo Ariane 5 è in grado di spingere e mettere in orbita un satellite di circa 6 tonnellate. Ma l’intero Ariane 5 ha una massa totale di 750 tonnellate, 120 volte maggiore del suo carico utile!
Si può ovviare al problema carico, permettendo un maggior peso, semplicemente scegliendo con cura il luogo da cui verrà lanciato il razzo; infatti, non tutti i luoghi della Terra sono equivalenti. Il nostro pianeta si comporta come una trottola che gira su se stessa in circa 24 ore ed non essendo sferica, luoghi a latitudine diversa percorrono circonferenze che aumentano man mano che dai poli ci si sposta verso l’equatore. E poiché tutti i punti della Terra impiegano lo stesso tempo a compiere un giro completo, un punto situato all’equatore si muove a velocità maggiore. Il gioco è fatto: se il lancio viene effettuato all’equatore, la rotazione della Terra si comporta esattamente come una fionda permettendo un notevole risparmio di carburante.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...