L’assistenza gravitazionale
Le sonde più pesanti, che devono affrontare lunghi viaggi in direzione dei pianeti esterni del Sistema Solare, vengono spinte da delle enormi fionde. Tale tecnica, sviluppata negli anni 1961-63 dal matematico Michael Minovitch, viene chiamata Assistenza Gravitazionale.
Per capire meglio di cosa si tratta, ripercorriamo la storia della sonda Cassini-Huygens, che ha raggiunto, dopo un viaggio durato ben sette anni, il gigante Saturno nel 2004. Ad oggi non esiste un lanciatore che sia in grado di mandare una sonda di 6 tonnellate, pari a un autobus da 30 passeggeri, direttamente verso Saturno. Per raggiungerlo infatti, la sonda deve avere una velocità media pari a 50 km/s, ben diversa dai 5 km/s con i quali viene lanciata. Per questa missione, quindi, è stata adottata una tecnica particolare chiamata appunto Assistenza Gravitazionale, che sfrutta la mutua attrazione gravitazionale tra un pianeta e una sonda, nella quale il pianeta si comporta come una fionda che accelera la sonda.
La missione Cassini-Huygens ha usato questa “propulsione naturale” per ben quattro volte: il 26 aprile 1998 e il 24 giugno 1999 Venere ha fornito le prime due assistenze gravitazionali, successivamente è stata la volta della Terra il 18 agosto 1999 e infine di Giove il 30 dicembre 2000.
Per avere un’idea del risultato di un’assistenza gravitazionale nel caso di Venere la coppia di sonde ha aumentato di circa 15 volte il modulo della propria velocità, passando da 5 km/s a 75 km/s, mentre la velocità di Venere è diminuita di 2 x 10-20 km/s, cioè è rimasta praticamente invariata. I diversi urti con i pianeti servono quindi sia a cambiare il modulo della velocità, sia a deviare la traiettoria della sonda per guidarla sul tragitto desiderato.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...