Biolab: un progetto tutto europeo
Ai primi di dicembre 2007 il laboratorio europeo Columbus è partito dal Kennedy Space Center alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Una buona parte dello spazio utile, ben 75 m3, è occupato da speciali armadietti (rack), veri e propri laboratori di ricerca in diversi campi: lo European Transportation Carrier (ETC), il Laboratorio per la Scienza dei Fluidi (FSL), il Modulo Europeo per la Fisiologia (EPM), l’European Drawer Rack (EDR) e il famoso Biolab. Biolab è un minilaboratorio che occupa un volume di 2 m3 e che verrà utilizzato dagli astronauti per svolgere studi sul differente comportamento e la diversa crescita in presenza di microgravità di microrganismi, cellule, batteri, piccole piante e piccoli invertebrati. È diviso in due parti: quella sinistra, completamente automatica, in cui vengono condotti gli esperimenti; quella destra, manuale, utilizzata unicamente per lo stoccaggio dei campioni e per specifiche attività manuali dell’equipaggio. Pezzo forte del Biolab è certamente l’incubatore, un dispositivo in grado di mantenere l’ambiente a una temperatura costante fra i 18 e i 40 gradi centigradi. All’interno dell’incubatore ci sono, inoltre, due centrifughe che contengono ciascuna sei cellette di sperimentazione (Experiment Container) in cui vengono introdotti i microrganismi da studiare e che possono, indipendentemente una dall’altra, simulare una forza di gravità terrestre. La gravità viene realizzata facendo ruotare le cellette su di un disco raggiungendo una velocità tale da dar luogo a una forza centrifuga di 1g, equivalente alla forza gravitazionale terrestre.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...