
scuola energia e ambiente
Esplorazione spaziale
Proprio nel 2007 si è festeggiato il cinquantenario del lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik, mentre il 20 luglio 1969 ore 21:39 (21 luglio ore 4:56 in Italia) Neil Armstrong inizia a scendere lentamente i gradini della scaletta esterna del modulo di escursione lunare, chiamato Lem. A metà degli anni ’70 il pianeta Marte, il nostro vicino, divenne un obiettivo fondamentale e il 4 agosto di quest’anno è stata lanciata la missione americana Phoenix, che porterà un nuovo lander nelle regioni polari nord di Marte per ispezionare il terreno marziano.
Il Programma Aurora dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un programma a lungo termine per l’esplorazione del Sistema Solare che culminerà con il primo viaggio umano su Marte nel 2030 e vedrà anche un ritorno dell’uomo sulla Luna.
Il progetto MELISSA (Micro-Ecological Life Support System Alternative) studia proprio come, utilizzando microrganismi e piante superiori, ricostruire un ciclo vitale che è fondamentale per la sopravvivenza di uomini, piante e batteri.
Quella dell’esplorazione spaziale è una storia recente che val la pena di scoprire.
gli argomenti trattati in Esplorazione spaziale

I primi passi nello spazio
Quella dell’esplorazione spaziale è una storia recente. Proprio nel 2007 si è festeggiato il cinquantenario del lancio del primo satellite…

Missioni spaziali
Come si lancia una sonda nello spazio? Per riuscire a proiettare qualsiasi oggetto nello spazio, o anche semplicemente a metterlo…
argomenti speciali
-
14 aprile 2022 / Spazio
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022 / Spazio
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020 / Spazio
Stella stellina
La Stella Cometa compete con l’Angelo per il posto d’onore sul trave di colmo della capanna. Giotto iniziò la tradizione:…
-
13 dicembre 2020 / Spazio
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020 / Spazio
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020 / Spazio
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020 / Spazio
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
29 agosto 2019 / Spazio
Il paradosso di Fermi
Nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono oltre 100 miliardi di stelle. Intorno a noi abbiamo scoperto altri 100…
15 luglio 2019 / Spazio
Il grande balzo dell'umanità
I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni…
-
14 aprile 2022 / Spazio
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022 / Spazio
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020 / Spazio
Stella stellina
La Stella Cometa compete con l’Angelo per il posto d’onore sul trave di colmo della capanna. Giotto iniziò la tradizione:…
13 dicembre 2020 / Spazio
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020 / Spazio
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020 / Spazio
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020 / Spazio
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
29 agosto 2019 / Spazio
Il paradosso di Fermi
Nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono oltre 100 miliardi di stelle. Intorno a noi abbiamo scoperto altri 100…
-
15 luglio 2019 / Spazio
Il grande balzo dell'umanità
I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni…
14 aprile 2022 / Spazio
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022 / Spazio
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020 / Spazio
Stella stellina
La Stella Cometa compete con l’Angelo per il posto d’onore sul trave di colmo della capanna. Giotto iniziò la tradizione:…
13 dicembre 2020 / Spazio
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020 / Spazio
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020 / Spazio
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
16 settembre 2020 / Spazio
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
29 agosto 2019 / Spazio
Il paradosso di Fermi
Nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono oltre 100 miliardi di stelle. Intorno a noi abbiamo scoperto altri 100…
15 luglio 2019 / Spazio
Il grande balzo dell'umanità
I primi passi sulla Luna Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni…