Energia eolica nel mondo
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale della potenza eolica installata e della produzione di energia elettrica dal vento. Nel 2015 nel mondo è stata installata una potenza di 52 GW, con un incremento dell’11% circa rispetto al 2016, raggiungendo una potenza totale di 539 GW. Le maggiori potenze installate nel 2017 sono in Cina (188,4 GW), in USA (89 GW), in Germania (56,1 GW), in India (32,8 GW) e in Spagna (23,3 GW), con l’Europa che globalmente totalizza il 30% della potenza eolica mondiale. L’84,7% della potenza installata nel mondo si trova in soli dieci Paesi: Cina, USA, Germania, India, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Brasile, Canada e Italia.
Tradizionalmente, fin dall’inizio dell’utilizzo del vento come fonte di energia elettrica, i Paesi che più hanno investito e prodotto sono stati Germania, Spagna e USA: la Germania è sempre stata la prima in classifica, ma nel 2011 è stata sorpassata da Cina e Stati Uniti. Negli ultimi anni è emerso un importantissimo “outsider”, la Cina, che dal 2010 è divenuta il primo Paese in classifica, diventando così il principale Paese emergente nel settore eolico.
Nel 2017 i maggiori sforzi per incentivare la potenza eolica installata vengono dalla Cina, che, con un incremento del 19,7% rispetto al 2016, raggiunge il 35% della potenza mondiale installata, e dagli USA, che con un incremento del 7% raggiungono il 16,5%.
La posizione dell’Italia è sempre stata all’avanguardia, e nel 2017 l’Italia occupa un onorevole 10° posto nella classifica della potenza installata, dopo Cina, USA, Germania, India, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Brasile, Canada.
(Fonte dati: Renewables 2018 – Global Status Report; EWEA – Wind in power: 2017 European Statistics)
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
16 maggio 2011
Hywind, l’eolico galleggiante
Il futuro dell'eolico è galleggiante. Infatti, in Scozia...