Limiti e vantaggi del vento
Il vento in sé è abbondante, economico, inesauribile, ampiamente distribuito e l’energia eolica è una fonte rinnovabile che non produce alcuna emissione inquinante. Pertanto, soprattutto nell’ambito della produzione di energia elettrica, una sua maggiore diffusione può contribuire in maniera significativa alla riduzione delle emissioni dei cosiddetti “gas serra”. Inoltre, rispetto a quella solare e a quella geotermica, l’energia eolica presenta il vantaggio di essere disponibile sotto forma meccanica e quindi facilmente trasformabile in elettricità. I generatori eolici, inoltre, non producono sostanze radioattive o chimiche inquinanti, dal momento che sono costituiti solo da materie plastiche e metalliche. Occorre anche considerare che l’energia prodotta da un aerogeneratore durante il corso della sua vita media (circa 20 anni per gli impianti onshore e più di 25 anni per gli impianti offshore), è circa 80 volte superiore a quella necessaria alla sua costruzione, manutenzione, esercizio, smantellamento e rottamazione. Si è calcolato che sono sufficienti due o tre mesi per recuperare tutta l’energia spesa per costruire l’aerogeneratore e mantenerlo in esercizio.
L’energia eolica presenta anche alcuni svantaggi. In primo luogo si tratta di una fonte intermittente su base stagionale e giornaliera. Per questo motivo installare 100 MW di turbine eoliche non significa avere a disposizione 100 MW di potenza in continuo, ma una potenza inferiore. La capacità annuale effettiva risulta essere pari al 45% di quella nominale nelle zone più ventose, attestandosi su una media del 30% a livello globale. In altre parole, per disporre di 100MW effettivi occorre installare 250 MW. Un altro problema da affrontare è costituito dalle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia a cui sono collegati gli impianti eolici, che devono essere predisposte a ricevere un flusso elettrico intermittente a media tensione. Le reti di distribuzione attualmente presenti nei paesi industrializzati sono concepite in maniera opposta, poiché sono collegate a pochi grandi impianti di grande potenza con flussi di energia controllati e prevedibili. Il passaggio a una produzione di energia proveniente da molti impianti di piccola taglia, eolici e non solo, richiede adeguate e costose modifiche della rete di distribuzione elettrica.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
16 maggio 2011
Hywind, l’eolico galleggiante
Il futuro dell'eolico è galleggiante. Infatti, in Scozia...