L’economia del cowboy e l’astronave Terra
E’ difficile ricondurre il concetto di economia circolare a una data certa o un singolo autore, tuttavia le applicazioni pratiche ai moderni sistemi economici e ai processi industriali risalgono agli anni ’70.
Sicuramente uno degli articoli che ha gettato le fondamenta dell’economia ambientale è “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 a cura Kenneth Boulding. Nell’articolo, Boulding delinea due tipi di economia, identificandoli con due figure, il cowboy e l’astronauta: il cowboy si limita a considerare le pianure sterminate che lo circondano, mosso da una continua sete di conquista e di consumo, l’astronauta ha invece la profonda consapevolezza del sistema che lo ospita, la grande navicella spaziale Terra, dei suoi limiti e dei cicli che regolano il suo funzionamento. “Sia pure in modo pittoresco chiamerò ‘economia del cowboy’ l’economia aperta; il cowboy è il simbolo delle pianure sterminate, del comportamento instancabile, romantico, violento e di rapina che è caratteristico delle società aperte. L’economia chiusa del futuro dovrà rassomigliare invece all’economia dell’astronauta: la Terra va considerata una navicella spaziale, nella quale la disponibilità di qualsiasi cosa ha un limite, per quanto riguarda sia la possibilità di uso, sia la capacità di accogliere i rifiuti, e nella quale perciò bisogna comportarsi come in un sistema ecologico chiuso capace di rigenerare continuamente i materiali, usando soltanto un apporto esterno di energia”.
Boulding è stato il primo a considerare la Terra come un sistema chiuso: solo dalla Terra, proprio come avviene per gli astronauti in una navicella spaziale, i terrestri possono trarre le risorse necessarie, e solo sulla Terra possono rigettare le scorie e i rifiuti. Le scorte di energia, quindi, possono essere rimpiazzate solo da energia solare mentre quelle di acqua e materie prime possono essere durevoli solo se queste sono riutilizzate e riciclate. Il mito dell’espansione dei consumi e delle economie dei singoli Paesi e mondiale può portare soltanto a una crisi più o meno vicina nel tempo, proprio perché questo modello si basa su un presupposto errato, e cioè considerare illimitate le risorse sul nostro Pianeta.
Argomenti speciali
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
16 gennaio 2019
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
-
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...