Nascita dell’economia lineare
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo l’uomo conosce un periodo di rapido sviluppo economico e scientifico. L’incredibile sviluppo tecnologico che ha seguito la Rivoluzione Industriale e soprattutto il secondo dopoguerra ha determinato un aumento rapido della ricchezza e, di conseguenza, ha fatto nascere e alimentato l’idea di una disponibilità infinita di risorse, materiali e prodotti. Questa illusione di infinitezza delle risorse è stata contemporaneamente causa ed effetto dello sviluppo dell’economia lineare. Il boom economico e la nascita della “società dei consumi” hanno contribuito a un’accelerazione dei processi produttivi e di conseguenza a riduzione dei tempi di vita dei prodotti.
Ci si convince che il sistema economico possa soddisfare ogni bisogno, che tutto ciò che il mercato chiede possa essere prodotto adeguando la produzione alla domanda (secondo un modello che persegue la crescita infinita). Il pensiero comune era che il sistema ambientale fosse in grado di generare tutte le risorse naturali che servivano come input per il sistema economico. Questo modo di produrre e consumare funzionerebbe solo se il pianeta Terra fosse infinito, con infinite risorse e infinita energia a nostra disposizione. Sappiamo bene, invece, che le risorse che può offrirci il nostro pianeta sono limitate, finite, esauribili, soprattutto ai ritmi con cui le estraiamo e utilizziamo ai nostri giorni.
E’ quindi evidente che modello di sviluppo che prevede una crescita illimitata dei consumi è opposto al concetto di sostenibilità. Per questo motivo il sistema economico lineare entra in crisi nella seconda metà del Novecento, proprio con l’emergere delle crisi energetiche e dei fenomeni di inquinamento su scale globale. L’emergere dei problemi ambientali e dei limiti delle risorse disponibili (energetiche e di materie prime) spinge la comunità scientifica a rivalutare la relazione tra economia e ambiente, in favore di modelli più sostenibili.
Argomenti speciali
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
7 ottobre 2021
Watergrabbing, l’accaparramento dell’acqua
«Chiare, fresche et dolci acque», cantava il Petrarca, da molti considerato un precursore della letteratura italiana. Prima di lui, San…
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
-
5 novembre 2020
Anni di plastica
Rifiuti, oggetti abbandonati, scarti pervadono le nostre vite di cittadini-consumatori...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
-
5 aprile 2022
I numeri del riciclo
Il 18 marzo viene celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo. A che punto siamo in Italia? Secondo il report 2021…
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...